• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Diritto [15]
Religioni [8]
Storia [6]
Industria [6]
Militaria [5]
Alimentazione [4]
Botanica [3]
Matematica [3]
Fisica [3]
Arti visive [3]

patto

Thesaurus (2018)

patto 1. MAPPA Un PATTO è un accordo fra due persone o fra due parti (fare, concludere, stringere un p. con qualcuno; fecero un p. tra loro). Più in particolare, 2. nel diritto privato, indica un contratto [...] , espressioni e modi di dire a patto che, a patto di a nessun patto a qualunque patto patto col diavolo patto di sangue patto sociale venire a patti Citazione Improvvisamente mi è venuto in mente quel patto, il patto che tanti anni prima avevo fatto ... Leggi Tutto

patto

Vocabolario on line

patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] tener fede al p., o, al contr., sciogliere, rompere il p.; ant., tenere il p., osservarlo: Ma pensa poi di non tenere il patto, Perché non ha timor né riverenzia Di Dio o di santi (Ariosto); p. d’amicizia, tra persone, famiglie o popoli; p. coniugale ... Leggi Tutto

fedìfrago

Vocabolario on line

fedifrago fedìfrago agg. [dal lat. foedifrăgus, comp. di foedus -dĕris «patto» e tema di frangĕre «rompere»] (pl. m. -ghi), letter. – Che rompe i patti, che manca di fede, soprattutto, in senso proprio, [...] con riferimento a patti politici, ma usato anche in senso estens. (e spesso scherz.), di persona che comunque tradisce la parola data: l’uno [è tenuto] f., l’altro fedele (Machiavelli); solo scherz., di marito o di moglie infedele. ... Leggi Tutto

patteggiare

Vocabolario on line

patteggiare v. tr. e intr. [der. di patto] (io pattéggio, ecc.; aus. avere). – Venire a patti; trattare, discutere per la conclusione di un patto, di un accordo: p. la resa col nemico (o p. col nemico [...] Fiorentini (Compagni). ◆ Part. pass. patteggiato, anche come agg., riferito a ciò che ha costituito l’oggetto di un patto o dei patti: la tregua patteggiata; con accezione più partic.: Così vid’ïo già temer li fanti Ch’uscivan patteggiati di Caprona ... Leggi Tutto

concertazione sociale

Neologismi (2008)

concertazione sociale loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo [...] a livello locale non è però un’invenzione italiana. In molti Paesi dell’Unione europea si stanno facendo esperienze di patti locali per l’occupazione. Anche da noi si stanno sperimentando modalità di concertazione sociale come i contratti d’area e ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] , seguire una certa linea, rimanere fedele a certi principî (anche qui talvolta in concorrenza con stare): tenersi ai patti, stare ai patti; tenersi a un consiglio, tenersi alle prescrizioni del medico; mi tengo a quanto ho promesso; tenersi ai fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

chiaro

Vocabolario on line

chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] tu. d. Preciso, ben determinato: rispondere con un no ch. e tondo; opporre un rifiuto ch. e netto; prov., patti ch. e amicizia lunga (oppure patti ch., amici cari). e. In qualche locuz. letter., e ormai quasi ant., certo, persuaso: essere ch. di una ... Leggi Tutto

patto di convivenza civile

Neologismi (2008)

patto di convivenza civile loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione [...] sera, 22 giugno 2005, p. 9, Politica) • Dopo le polemiche seguite all’intervento del cardinal [Camillo] Ruini sui Patti di convivenza civile e il richiamo di [Carlo Azeglio] Ciampi alla laicità dello Stato, Pier Ferdinando Casini, intervistato ieri ... Leggi Tutto

pactum

Vocabolario on line

pactum s. neutro, lat. [propr., part. pass. sostantivato di pacisci «pattuire»] (pl. pacta). – Termine corrispondente all’ital. patto, conservatosi, al sing. o al plur. (pacta), in numerose espressioni [...] pretendere l’adempimento della prestazione (per es., il saldo di un debito) prima di un dato tempo; pactum praelationis («patto di prelazione»), accordo in forza del quale il venditore si riserva, qualora il compratore decida di rivendere la cosa, di ... Leggi Tutto

lateranènse

Vocabolario on line

lateranense lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità [...] nella basilica del Laterano, di cui i più importanti sono quelli degli anni 1123, 1139, 1179, 1215, 1512; patti l., i patti stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbraio 1929, comprendenti un trattato politico, una convenzione finanziaria e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Patti
Comune della prov. di Messina (50,1 km2 con 13.320 ab. nel 2008). È situato alle falde dei Nebrodi, a 157 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, con piccole industrie di trasformazione. Stazione balneare a Marina di Patti. Fu edificata dai...
Patti lateranensi
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. A seguito di essi, la Chiesa cattolica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali