• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Medicina [304]
Botanica [64]
Anatomia [38]
Biologia [34]
Industria [22]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Zoologia [15]

patologìa

Vocabolario on line

patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, [...] medica, il termine è adoperato anche con sign. più generico, per indicare una malattia in atto, uno stato patologico, una condizione di sofferenza dell’organismo: diagnosticare la p. del paziente; i disturbi accusati sono probabilmente connessi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

Lungovivente

Neologismi (2023)

lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione [...] nell’ambito del management (diagnosi, screening e trattamento) dei principali sintomi che possono presentarsi dopo una patologia oncologica. (Iss.it, 12 giugno 2020, Linee guida - ISS) • Il Piano oncologico nazionale sottolinea come «tutte ... Leggi Tutto

fitopatologìa

Vocabolario on line

fitopatologia fitopatologìa s. f. [comp. di fito- e patologia]. – Lo stesso che patologia vegetale (v. patologia, n. 1). ... Leggi Tutto

sistèmico

Vocabolario on line

sistemico sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., [...] Con altro sign., farmaco agente per via s., che raggiunge le sedi dell’organismo trasportato per via ematica. Analogam., in patologia vegetale, detto di un fitofarmaco quando può essere assorbito dalla pianta e diffuso in modo uniforme a tutti i suoi ... Leggi Tutto

geropatologìa

Vocabolario on line

geropatologia geropatologìa s. f. [comp. di gero-1 e patologia]. – La patologia dell’età senile. ... Leggi Tutto

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] naturale dell’uomo, si denomina b. umana, scienza nella quale rientrano l’antropologia, l’antropometria, l’anatomia umana, la patologia costituzionale e altre discipline. Dalla b. pura si distingue inoltre la b. applicata, che è la biologia posta al ... Leggi Tutto

eṡòtico

Vocabolario on line

esotico eṡòtico agg. [dal lat. exotĭcus, gr. ἐξωτικός, der. di ἔξω «fuori»] (pl. m. -ci). – 1. (anche s. m.) Che proviene, che è importato da altre regioni, forestiero, straniero: termini, locuzioni, [...] e., che non sono originarie di un luogo, ma vi sono state importate da zone lontane (contr. di indigeno); patologia e., sinon. in genere di patologia tropicale. 2. Con usi estens. nel linguaggio scient.: a. In geotettonica, detto di blocco o lembo di ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] linea mediana; s. della scapola, robusta apofisi che si distacca dalla faccia posteriore della scapola. b. In patologia umana, s. ventosa, forma di tubercolosi ossea diafisaria dei metacarpi e delle falangi, caratterizzata dall’aspetto gonfio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

suberòṡi

Vocabolario on line

suberosi suberòṡi s. f. [der. di subero, col suff. -osi]. – 1. In patologia vegetale, accumulo anomalo di cellule con pareti suberificate associato a lesioni causate da organismi patogeni oppure da fattori [...] : si ha prima ispessimento e successivamente fessurazione del periderma in porzioni poligonali per cui il tubero, intero o in parte, assume un aspetto scaglioso. 2. In patologia umana, rara forma di pneumoconiosi da inalazione di polvere di sughero. ... Leggi Tutto

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] , c. del legno, la parte centrale, morta, del fusto e dei rami delle piante legnose, detta anche durame. c. In patologia vegetale, mal del c., malattia delle bietole che determina arresto dello sviluppo, distruzione della gemma apicale e marciume del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
patologia
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
PATOLOGIA
PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono in essa distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali