• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [5]
Matematica [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Storia [3]
Anatomia [3]
Diritto [2]

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] determinato); p. pedonale, zona prestabilita entro cui deve avvenire l’attraversamento delle vie cittadine da parte dei pedoni. Passaggio a livello, l’incrocio di una strada ordinaria e di una ferrovia allorché il piano stradale e il piano dei binarî ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] in una o più cabine, collegate tra loro, tutti gli organi di comando degli scambî, dei segnali e delle barriere dei passaggi a livello di una stazione vincolandole tra loro in modo da garantire sicurezza e regolarità nella circolazione dei treni. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

barrièra

Vocabolario on line

barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] ); b. ferroviaria, chiusura mobile, di solito rappresentata da una sbarra imperniata a un’estremità, che serve a interrompere temporaneamente una via di comunicazione nei passaggi a livello durante il transito di un treno; b. daziaria o doganale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

guardabarrière

Vocabolario on line

guardabarriere guardabarrière s. m. e f. [comp. di guarda- e barriera], invar. – Persona che, sulle strade ferrate, ha la mansione di aprire e chiudere le barriere nei passaggi a livello, o che ha analogo [...] compito negli accessi a strade private. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

controrotàia

Vocabolario on line

controrotaia controrotàia s. f. [comp. di contro- e rotaia]. – Tratto di rotaia disposto parallelamente a una rotaia del binario, allo scopo di guidare all’interno del binario il bordino delle ruote [...] o di contenere la pavimentazione all’interno del binario nei passaggi a livello e nelle passatoie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trachèa

Vocabolario on line

trachea trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); [...] (o spiracolo tracheale), posto lungo i lati del corpo, si ramifica attraverso il corpo e termina in sottili tracheole, a livello delle quali avvengono gli scambî gassosi. Le trachee compaiono anche negli onicofori, dove sono rappresentate da delicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] (soglia) posto a livello del pavimento, dall’imbotte, costituito dallo spessore del muro, e dagli Nello sci, ciascuno dei passaggi obbligati fissati con due paletti, in successione, nelle gare sciistiche di slalom. 4. a. letter. Valico, passo: ... Leggi Tutto

Corso Marconi

Neologismi (2008)

Corso Marconi loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà [...] passaggi chiave dell’intesa tra le due case automobilistiche, ma dai contorni ancora poco netti. (Sole 24 Ore, 14 marzo 2000, p. 3, In primo piano) • la preoccupazione che si sta diffondendo, e che potrebbe finire per coinvolgere anche il livello e a ... Leggi Tutto

acquìfero

Vocabolario on line

acquifero acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato [...] livello a. o velo a., la superficie superiore di una falda acquifera, da cui si può, mediante perforazione, estrarre acqua potabile o per irrigazione. 2. In botanica, tessuto a terreno. 3. In zoologia, sistema a., sistema di canalicoli ripieni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] – perentoriamente – dichiarato il suo adeguamento al livello che lo scontro esige». Obiettivo primario: maggioritario, presidenzialismo), passaggi che lo Stato Un povero fienile») in cui si rinchiuse insieme a [Domenico] Nania, [Andrea] Pastore e [ ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
autostrada
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di...
BINARIO
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata o ballast e dall'armamento. La massicciata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali