• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Militaria [7]
Storia [7]
Religioni [7]
Medicina [4]
Geografia [3]
Storia della medicina [3]
Anatomia [3]
Biologia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

fascista

Vocabolario on line

fascista s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. [...] in altri paesi) banditore, fautore o seguace di concezioni e metodi proprî del fascismo. 2. agg. Del fascismo, dei fascisti: il Partito Nazionale F.; regime, periodo, governo f.; i movimenti f. in Europa; propagandare, usare metodi f., ecc. In partic ... Leggi Tutto

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] o meno modificata, è stata assunta come simbolo durante la rivoluzione francese, e, successivamente, come insegna del Partito Nazionale Fascista. 5. Nella terminologia politica, il termine (per un’estensione del suo sign. fig. di «gruppo compatto») è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] la prima guerra mondiale in formazioni paramilitari, confluiti poi nel partito fascista; c. brune, gli appartenenti al partito nazionalsocialista tedesco; c. nere, gli aderenti al movimento fascista; ecc. 3. C. di maglia, giubba di maglia di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

epurazióne

Vocabolario on line

epurazione epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei [...] o per aver dato prova di faziosità fascista o perché nominati all’impiego per soli titoli fascisti, o anche per collaborazione prestata ai Tedeschi dopo l’8 settembre 1943, per adesione al partito fascista repubblicano, ecc.: leggi, norme sull’e ... Leggi Tutto

antemàrcia

Vocabolario on line

antemarcia antemàrcia avv. e agg. [comp. di ante- e marcia2], invar. – Precedente la marcia fascista su Roma (28 ott. 1922), con riferimento soprattutto all’iscrizione al partito fascista: gli iscritti [...] a.; fascista antemarcia. ... Leggi Tutto

neofascismo

Vocabolario on line

neofascismo s. m. [comp. di neo- e fascismo]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, ogni attività intesa alla ricostituzione in Italia del Partito fascista, e più genericam. il complesso delle manifestazioni [...] ideologiche o pratiche dei gruppi di estrema destra più o meno direttamente ispirati all’ideologia fascista. ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] di resistenza, n. rivoluzionarî, ecc. (per lo più indicati con proprie più precise denominazioni). c. Nel regime fascista, suddivisione cittadina della federazione provinciale del partito, sotto la direzione di un capo-nucleo. ◆ Dim. nuclèolo (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tèssera

Vocabolario on line

tessera tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] t. di socio, t. di giornalista, t. del tram, t. di libero ingresso ai musei, t. del partito (nel periodo del regime fascista, assol. tessera, quella del partito, anche per indicare l’appartenenza o l’adesione a questo: non aveva mai voluto, non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

corporazióne

Vocabolario on line

corporazione corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di [...] con i loro rappresentanti il Collegio nazionale delle C., organo collegiale che, insieme con i rappresentanti del Partito Nazionale Fascista, costituiva la Camera dei Fasci e delle Corporazioni. 3. In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone ... Leggi Tutto

federale

Vocabolario on line

federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità [...] è proprio di una federazione di stati o ne fa parte: costituzione f.; governo, consiglio, assemblea, esercito federale. segretario della federazione provinciale di un partito politico (e spec. del disciolto partito fascista). ◆ Avv. (poco com.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Partito nazionale fascista
Partito nazionale fascista (PNF) Partito nazionale fascista (PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani di combattimento fondati da Benito Mussolini...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali