gattopardiano
agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] [...] polveroso «organo della nobiltà gattopardiana» per farne l’organo del partitocomunista a Palermo. Ma da subito Nisticò fu «schierato» a si ha oggi in Italia. Si fa una rivoluzione purché nulla cambi. (Antonio Mazzocchi, Secolo d’Italia, 7 luglio 2006 ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partitocomunistad’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali [...] particolarm. importanti i Quaderni del carcere e le Lettere dal carcere): la visione g. della lotta di classe; la concezione g. del rapporto tra arte e cultura. Riferito a persona (anche come sost.), seguace ...
Leggi Tutto
pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] erano iscritti alle organizzazioni giovanili comuniste. Analogamente, si è avuta in Italia un’Associazione dei Pionieri d’Italia, organizzazione ricreativa, turistica e culturale del PartitoComunista, che raccoglieva ragazzi d’età dai 7 ai 15 anni ...
Leggi Tutto
italovivente
(italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] «Il Pd sta diventando il partito delle tasse». Subito seguita da Hong Kong e il regime comunista cinese perché ha la medesima chiamare i quattro gatti di Italia Viva, una sigla diventata , hanno ragione a vantarsi d’esserne stati il primo amore ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] autonome sorte, durante la Resistenza, nell’Italia centro-settentr. (la R. partigiana della Val d’Ossola, di Montefiorino, ecc.). R. Sociale di due grandi partiti di massa, la Democrazia Cristiana e il PartitoComunistaitaliano, entrambi scomparsi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] di fabbrica, che affiancò poi l’opera del Partitocomunistaitaliano). Al plur., nell’uso ant. o a e b sono distinti, si presenti sempre uno e uno solo dei due casi. d. Numero caratteristico di un insieme o di un ente: o. di una matrice quadrata, ...
Leggi Tutto
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] ministero di Pierluigi Bersani, ex presidente della regione più rossa d’Italia, oggi deregolatore e liberalizzatore della più bell’acqua, un le deliberazioni già assunte dai vertici del Partitocomunista si trasforma in una discussione neppure tanto ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), [...] altri, il condividerne le idee, i propositi e le responsabilità: s. d’intenti; la s. fra i compagni, fra i colleghi; manifestare a di collaborazione tra forze governative e PartitoComunista, tentato in Italia allo scopo di fronteggiare la difficile ...
Leggi Tutto
Stato operaio, Lo Rivista del Partito comunista d’Italia, fondata a Milano da P. Togliatti e pubblicata, con periodicità settimanale, fino al 1925.
Con lo stesso nome, sempre per iniziativa di Togliatti, uscì a Parigi (1927-39) il periodico...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...