• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Diritto [1]
Zoologia [1]
Geografia [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Biologia [1]

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] 10 di quella solare, mentre il volume è un milione di volte inferiore, per cui la loro densità media è 100.000 volte alcune specie anche in numero molto maggiore), detti braccia; la parte centrale del corpo (disco) ha sulla faccia ventrale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

Lungotermismo

Neologismi (2024)

lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] tra migliaia o addirittura milioni di anni, sia una “priorità morale fondamentale” per gli esseri umani che abitano mondiale continuerà a privilegiare enormemente sempre una piccola parte della popolazione. Il terzo pilastro del lungotermismo ... Leggi Tutto

milionèṡimo

Vocabolario on line

milionesimo milionèṡimo agg. num. ord. e s. m. (f. -a) [der. di milione]. – Che in una serie, in una progressione, occupa il posto corrispondente a un milione: è stata festeggiata la nascita del m. abitante [...] .: te lo ripeto per la m. volta; anche sostantivato: sei il m. che me lo chiede. Con valore frazionario, la m. parte o, come s. m., un m. (numericamente 1/106, ovvero 10-6), ciascuna delle parti uguali di un intero suddiviso un milione di volte: mi ... Leggi Tutto

euromilione

Neologismi (2008)

euromilione s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale [...] 250 mila lire); infine il 22 febbraio 1928 altre 500 mila lire. Per un totale sicuro di un milione e mezzo di lire, come dire svariati euromilioni. Non è poco per un Mussolini che, con la famiglia, è sempre stato considerato personalmente integerrimo ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] ’unità di t. geologico è di regola il milione di anni, ma per l’era quaternaria si può scendere anche al migliaio lo sapeva leggere, mettendoci il suo t. (Manzoni). Con valore pleonastico: partì subito, e nel t. di una settimana era già di ritorno; si ... Leggi Tutto

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] , il cappello sulle ventitré; contenere: la città ha mezzo milione di abitanti; comprendere, essere formato di: l’appartamento ha : ha avuto finalmente la sua parte di eredità; acquistare: ho avuto il libro per pochi soldi; percepire, riscuotere: ... Leggi Tutto

tamponare

Neologismi (2020)

tamponare v. tr. Sottoporre al prelievo e all’esame del tampone diagnostico. ♦ Zaia spiega che è disposto a fare anche di più: "Sui tamponi non accettiamo lezioni da nessuno: sono quello che ha voluto [...] mila tamponi, siamo la comunità che ha fatto più tamponi per milione di abitanti a livello mondiale. La Corea, di cui tanto finirà con il tamponare tutta l’Italia e non ha senso: a parte il fatto che il test ha una validità temporale limitata, ma se ... Leggi Tutto

greenwashing

Neologismi (2021)

greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale [...] del no alla convenzione sulla biodiversità stanziando 150 milioni di dollari per le foreste. "Bush vuol fare un alle spese dell’ambiente. Anche questa denuncia del greenwashing è parte di una campagna internazionale sul gas fossile, l’altra grande ... Leggi Tutto

spésa

Vocabolario on line

spesa spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] euro; la s. del restauro si aggira sul mezzo milione di euro; la s. va divisa in parti uguali. La s. è maggiore del ricavo, la da un agg. possessivo o da un compl. di specificazione, per indicare la persona (oppure l’ente) a cui carico è una ... Leggi Tutto

polìmero

Vocabolario on line

polimero polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] peso molecolare che può superare il milione, capaci di dare soluzioni colloidali, per cui vengono anche chiamati polimeri colloidali. ad atomi di carbonio terziarî risultino tutti da una stessa parte o si alternino regolarmente al di sopra e al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
silicio
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e...
ELETTRICHE, MISURE
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali