• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Letteratura [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Musica [1]
Numismatica e sfragistica [1]

parma¹

Vocabolario on line

parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma [...] Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo, dei gladiatori traci ... Leggi Tutto

parma²

Vocabolario on line

parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma. ... Leggi Tutto

gialloparma

Neologismi (2008)

gialloparma (giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di [...] della nuova edilizia. (Camillo Langone, Giornale, 10 aprile 2004, p. 26, Album Cultura). Composto dall’agg. giallo e dal toponimo Parma. Già attestato nella Stampa del 12 luglio 1996, Torinosette, p. 37 (Alma Toppino), nella variante grafica giallo ... Leggi Tutto

parmènse

Vocabolario on line

parmense parmènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Parmensis]. – Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma; come s. m., il Parmense, il territorio della [...] sinon. di parmigiano, cui è in genere preferito in alcuni contesti relativi a fatti storici, eventi culturali e sim.: il dialetto p. (o il parmense s. m.), il dialetto emiliano parlato a Parma; la tradizione culturale p.; i circoli musicali parmensi. ... Leggi Tutto

parmigiano

Vocabolario on line

parmigiano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente [...] , propriam. denominato parmigiano reggiano, di colore paglierino, prodotto in una zona delimitata per legge delle province di Parma e Reggio e ottenuto, nel periodo aprile-novembre, esclusivamente con latte di mucche al pascolo: grattugiare il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Efsa

Neologismi (2008)

Efsa s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre [...] di un budget annuo di 40 milioni di euro e impiegherà all’inizio 255 persone, che diventeranno 330 in un triennio. L’obiettivo è creare un organismo indipendente, capace di fornire al legislatore comunitario ... Leggi Tutto

bagaróne

Vocabolario on line

bagarone bagaróne (o bagheróne) s. m. [affine a bagattino]. – Nome che indicò a Parma, all’inizio del sec. 16°, il quarto di quattrino o denaro, e più tardi, a Parma e in altre città, le monete di rame [...] di poco valore (come i mezzi bolognini coniati a Bologna nel 1612 e le corrispondenti monete di Ferrara e Modena) ... Leggi Tutto

stàio

Vocabolario on line

staio stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] a Forlì 72,16 litri; a Milano e a Novara valeva 18,27 litri; a Parma 47,04 litri (per il grano); a Venezia 83,31 litri. Come misura per valeva 392,99 m2 (s. piccolo) e 589,49 m2 (s. grande); a Novara 383,25 m2; a Parma 513,57 m2; a Terni 281,56 m2. ... Leggi Tutto

ducato¹

Vocabolario on line

ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: [...] b. Periodo in cui un duca esercita il suo dominio: durante il d. di Carlo Ludovico di Borbone. c. Il territorio soggetto a un duca: il d. di Benevento; il d. di Parma (con uso antonomastico, i Ducati, nel Risorgimento italiano, quelli di Modena e di ... Leggi Tutto

Panama Papers

Neologismi (2016)

Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, [...] studio Mossack Fonseca c'è infatti anche la Eds, di cui i due erano soci. (Gazzetta di Parma.it, 17 maggio 2016, Parma/News). Espressione ingl., composta dal nome geografico Panama e dal s. paper ('carta, documento'), modellata sulla denominazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Parma
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme....
Parma
Torrente dell’Emilia-Romagna (lungo 100 km), affluente del Po. Nasce a circa 1500 m s.l.m. dal fianco nord-orientale del Monte Orsaro (1830 m). Sfocia in pianura, poco a N di Langhirano, con un’ampia conoide. Attraversata la città di P., prosegue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali