• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [9]
Medicina [6]
Biologia [5]
Chimica [3]
Industria [3]
Anatomia [3]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Fisica [2]
Matematica [1]

ticòico

Vocabolario on line

ticoico ticòico agg. [der. del gr. τεῖχος «mura», con riferimento alle pareti cellulari] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi t., nome generico di polimeri, di costituzione molto complessa, che entrano [...] nella formazione delle pareti cellulari di numerosi batterî. ... Leggi Tutto

moṡàico²

Vocabolario on line

mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] disegno; è usata per la decorazione di pavimenti e pareti o anche di singoli elementi architettonici e scultorî (amboni, cromosomico, coesistenza, in uno stesso individuo, di linee cellulari che contengono un patrimonio cromosomico normale e di altre ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] classificazioni recenti, il termine ha un sign. più restrittivo: sono considerati piante i vegetali eucarioti con pareti cellulari tipicamente costituite di cellulosa, per lo meno nella fase iniziale di formazione, fotoautotrofi, perché provvisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

emicellulósa

Vocabolario on line

emicellulosa emicellulósa s. f. [comp. di emi- e cellulosa]. – In chimica organica, gruppo non omogeneo di polisaccaridi complessi (xilano, arabano, mannano, ecc.) che si ritrovano nei vegetali insieme [...] alla cellulosa e alla lignina come costituenti delle pareti cellulari o come materiali di riserva. Le emicellulose, insolubili in acqua, vengono trasformate in zuccheri da enzimi presenti nelle piante o nel tubo digerente di animali inferiori. ... Leggi Tutto

suberificare

Vocabolario on line

suberificare v. intr. e intr. pron. [der. di subero] (io [mi] suberìfico, tu [ti] suberìfichi, ecc.; aus. essere). – Impregnarsi di suberina, detto della parete delle cellule vegetali e dei tessuti le [...] cui cellule subiscono un processo di suberificazione. Sono usati anche i sinon. suberizzare o suberizzarsi. ◆ Part. pass. suberificato, anche come agg.: pareti cellulari suberificate. ... Leggi Tutto

intercellulare

Vocabolario on line

intercellulare agg. [comp. di inter- e cellula]. – Che sta fra le cellule. In istologia, sostanza i. (o fondamentale), sostanza di composizione e consistenza variabile, contenente diverse qualità di [...] o anche intercellulari s. m.), lacune tra le cellule di tessuti definiti formate per schizogenesi o lisogenesi delle pareti cellulari; contengono di norma aria satura di vapor acqueo e sono importanti per gli scambî gassosi delle cellule vive situate ... Leggi Tutto

lignocellulósa

Vocabolario on line

lignocellulosa lignocellulósa s. f. [comp. di lign(ina) e cellulosa]. – Sostanza organica risultante dalla combinazione della cellulosa con la lignina, costituente essenziale (insieme con altre sostanze [...] analoghe quali, per es., le pectocellulose) delle pareti cellulari nei vegetali. ... Leggi Tutto

somatocutàneo

Vocabolario on line

somatocutaneo somatocutàneo agg. [comp. di somato- e cutaneo]. – In fisiologia, che si riferisce alla superficie cutanea del corpo: resistenza s., la resistenza di una lieve corrente elettrica fatta [...] passare attraverso la cute, le cui modificazioni sono in rapporto a variazioni della polarizzazione delle pareti cellulari (essenzialmente delle ghiandole sudoripare) attraversate dalla corrente stessa. ... Leggi Tutto

calcariżżazióne

Vocabolario on line

calcarizzazione calcariżżazióne s. f. [der. di calcare2]. – In botanica, processo d’infiltrazione di carbonato di calcio nelle pareti cellulari delle piante. ... Leggi Tutto

periclinale

Vocabolario on line

periclinale agg. e s. f. [comp. di peri- e tema del gr. κλίνω «inclinare»; cfr. gr. περικλινής «inclinato intorno»]. – 1. In geologia, terminazioni p., terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali, [...] delle pieghe stesse. 2. In botanica, detto della divisione cellulare quando la nuova lamella mediana che si forma e le corrispondenti pareti cellulari delle due cellule figlie sono parallele alla superficie dell’organo nel quale avviene il processo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali