• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Diritto [1]
Geografia [1]
Arredamento e design [1]

paréggio¹

Vocabolario on line

pareggio1 paréggio1 s. m. [der. di pareggiare]. – 1. a. ant. o raro. Il fatto di pareggiare; pareggiamento, livellamento, e sim. b. In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto [...] aziende pubbliche per esprimere l’uguaglianza delle entrate e uscite previste: tendere al p. del bilancio statale. 2. Risultato (finale o parziale) di una gara sportiva in cui i due contendenti hanno conseguito un uguale punteggio: le due squadre ... Leggi Tutto

close to balance

Neologismi (2008)

close to balance loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione [...] close to balance, ovvero di quasi-pareggio di bilancio, potrà essere raggiunta nel 2006 (Giornale, 25 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • un giorno, racconta Bobo Maroni, usciti i sindacati per passar la staffetta agli imprenditori, [Giulio ... Leggi Tutto

Neodem

Neologismi (2008)

(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] partito che ha vinto le elezioni, dal nome della coalizione creata nel 1995 tra un gruppo di democratici del Sud favorevoli al pareggio del bilancio e a politiche fiscali e sociali all’insegna dei valori conservatori. Ricalcando il neologismo Neocon ... Leggi Tutto

sanàbile

Vocabolario on line

sanabile sanàbile agg. [dal lat. sanabĭlis, der. di sanare: v. sanare]. – Che si può sanare, che può guarire: è una ferita non facilmente s.; vedrai che si tratta di un disturbo sanabile. Più com. in [...] economica del paese è difficilmente s.; in partic., nel linguaggio comm. e finanz., una gestione ancora s., che può essere riassestata, che può ridiventare attiva; bilancio s., bilancio passivo che può essere portato o avvicinato al pareggio. ... Leggi Tutto

antiwelfare

Neologismi (2008)

antiwelfare (anti-welfare), agg. inv. Contrario allo stato sociale, all’incentivazione di politiche assistenzialistiche pubbliche. ◆ Due punti, in quest’ideologia antiwelfare, fanno la forza della destra. [...] il lato efficientista e «sviluppista». E poi il tabù di un «individuo» sciolto dal sociale, responsabile solo dinanzi all p. 4, Attualità) • «Non siamo ancora al pareggio di bilancio ma abbiamo rispettato gli impegni europei che avevamo ereditato». ... Leggi Tutto

scalare²

Vocabolario on line

scalare2 scalare2 v. tr. [der. di scala]. – 1. a. Salire per mezzo di una scala o di altro mezzo adatto fino alla cima di un muro o di una cinta di mura, per poter passare al di là e penetrare dentro [...] , le entrate (avere) in modo da ottenere zero nel caso di bilancio in pareggio. b. Alzo a s., metodo impiegato in passato nel tiro di artiglieria (soprattutto allo scopo di accompagnare e proteggere la fanteria nei suoi movimenti), consistente nello ... Leggi Tutto

bad bank

Vocabolario on line

bad bank ‹bä′dbäṅk› locuz. ingl. (propr. «banca cattiva»; pl. bad banks ‹bä′dbäṅk∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio finanz., società bancaria che viene scorporata da una banca maggiore oberata [...] di debiti, e alla quale vengono trasferite solo le passività della società maggiore, allo scopo di portare in attivo o in pareggio il bilancio di questa. ... Leggi Tutto

sparéggio

Vocabolario on line

spareggio sparéggio s. m. [der. di pareggiare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. ant. o raro. Disparità, disuguaglianza; in partic., in un bilancio, disavanzo, deficit. 2. a. In giochi di carte, partita [...] supplementare che si gioca quando le precedenti si sono chiuse in pareggio, per concludere con un risultato definitivo. b. Nello sport, incontro o partita decisivi che vengono disputati fra due contendenti o squadre che abbiano conseguito uguale ... Leggi Tutto

pancia sotto

Neologismi (2018)

pancia sotto (o pancia a terra) loc. avv.le In senso figurato, con il massimo impegno, impiegando tutte le risorse ed energie disponibili. ♦ "Non c'è molto da dire rispetto a quanto già detto a luglio. [...] saranno altre risorse di quelle già destinate in Finanziaria, ed è altrettanto chiaro che il pareggio di bilancio va raggiunto entro 2017, p. 13, Politica) • Del resto era il caveat di alcuni degli extra-Pd che si sono messi a lavorare pancia sotto ... Leggi Tutto

welfareggiare

Neologismi (2021)

welfareggiare v. intr. (iron.) Fare politiche favorevoli al mantenimento o all’estensione dello Stato sociale. ♦ L’importante, come scrivevamo nel gennaio scorso in un pezzo intitolato “Law & Order. [...] dei cittadini. Primum salvare le banche, deinde welfareggiare (con moderazione, stante l’ormai prossimo obbligo costituzionale del pareggio di bilancio). (Federico Zamboni, Ribelle.com, 27 aprile 2012, Editoriali) • Dopo 77 morti e 200 feriti e aver ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio Daniele Cabras Fonti costituzionaliPareggio di bilancio La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a due recenti atti di natura pattizia: il...
Bilancio e finanza pubblica
Bilancio e finanza pubblica Vera Zamagni Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione italiana doveva poggiare per dimostrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali