• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biologia [6]
Medicina [5]
Zoologia [2]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Geologia [1]

parassitologìa

Vocabolario on line

parassitologia parassitologìa s. f. [comp. di parassita e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei parassiti, cioè di tutti quegli organismi, animali o vegetali, o virus, che vivono [...] a spese di altri viventi, e, come branca della medicina, soprattutto dei parassiti patogeni di origine animale, cioè protozoi e metazoi ... Leggi Tutto

zooparassitologia

Vocabolario on line

zooparassitologia żooparassitologìa s. f. [comp. di zoo- e parassitologia]. – Parte della parassitologia che studia i parassiti degli animali, in contrapp. alla fitoparassitologia, che studia quelli [...] delle piante ... Leggi Tutto

parassitològico

Vocabolario on line

parassitologico parassitològico agg. [der. di parassitologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la parassitologia: studî parassitologici. ... Leggi Tutto

fitoparassitologìa

Vocabolario on line

fitoparassitologia fitoparassitologìa s. f. [comp. di fito- e parassitologia]. – Parte della parassitologia che studia i parassiti dei vegetali. ... Leggi Tutto

nutrice

Vocabolario on line

nutrice (ant. o letter. nudrice, nodrice, ant. notrice) s. f. [dal lat. nutrix -icis, der. di nutrire «nutrire»]. – 1. Balia, donna (nell’antichità, schiava) che allatta uno o più figli altrui, per lo [...] nutrice, poetando (Dante); Questa terra fu a tutti nudrice, Questa terra di sangue ora intrisa (Manzoni). 2. Per analogia, in parassitologia vegetale, qualsiasi pianta ospite di parassiti, e in particolare una pianta che ospita parassiti uredinali. ... Leggi Tutto

ospitare

Vocabolario on line

ospitare v. tr. [dal lat. tardo hospitare; il lat. class. aveva soltanto l’intr. hospitari «prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite», der. di hospes -pĭtis «ospite»] (io òspito, ecc.). – [...] campo, cioè «in casa», una squadra di un’altra città: domenica prossima la Fiorentina ospiterà il Napoli. c. In parassitologia, fornire nutrimento nel proprio organismo a un parassita: la pianta ospita varî parassiti. 2. In senso fig., contenere ... Leggi Tutto

òspite

Vocabolario on line

ospite òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] lito ameno e dell’o. musco Da Citera ogni dì vien desïosa A’ materni miei colli (Foscolo). 2. estens. e fig. a. In parassitologia e in zoologia, la specie, animale o vegetale, a spese del quale vive un parassita; anche come agg.: l’animale, la pianta ... Leggi Tutto

elmintologìa

Vocabolario on line

elmintologia elmintologìa s. f. [comp. di elminto- e -logia]. – Ramo della parassitologia che si occupa dei vermi parassiti. ... Leggi Tutto

blastocisti

Vocabolario on line

blastocisti s. f. [comp. di blasto- e -cisti]. – 1. In embriologia, stadio dello sviluppo embrionale dei mammiferi che si costituisce al termine della segmentazione dell’uovo; è formato da un accumulo [...] periferico (trofoblasto), che non partecipa alla formazione dell’embrione, e darà origine agli annessi embrionali. 2. In parassitologia, b. dell’uomo (lat. scient. Blastocystis hominis o B. ialina), saprofito fecale, talora patogeno, di incerta ... Leggi Tutto

parassitòlogo

Vocabolario on line

parassitologo parassitòlogo s. m. (f. -a) [comp. di parassita e -logo] (pl. m. -gi). – Biologo studioso di parassitologia. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PARASSITOLOGIA
PARASSITOLOGIA Giulio Alessandrini . È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti. Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno fra i più antichi documenti, il papiro di...
monosseno
(o monoxeno) In parassitologia, si dice di parassita il cui ciclo biologico si compie in un solo ospite; esistono parassiti m. obbligati o facoltativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali