• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Letteratura [4]
Comunicazione [3]
Diritto [1]

paràbaṡi

Vocabolario on line

parabasi paràbaṡi (ant. paràbaṡe) s. f. [dal gr. παράβασις, der. del tema di παραβαίνω «procedere, avanzare»]. – Nell’antica commedia attica, intermezzo in cui i coreuti, a scena vuota, si toglievano [...] la maschera, sfilavano (di qui il termine) dinanzi agli spettatori e, rivolgendosi ad essi in anapesti, difendevano la commedia stessa ed esponevano le idee artistiche e politiche dell’autore ... Leggi Tutto

epirrèma

Vocabolario on line

epirrema epirrèma s. m. [dal gr. ἐπίρρημα «aggiunta», comp. di ἐπί «sopra, dopo» e ῥῆμα «detto, discorso»] (pl. -i). – Parte della parabasi dell’antica commedia attica, in cui di solito il semicoro rivolgeva, [...] in tetrametri trocaici, beffe agli spettatori (aveva come corrispondente l’anti-epirrema cantato dall’altro semicoro come finale della parabasi). ... Leggi Tutto

pnìgos

Vocabolario on line

pnigos pnìgos s. m. [traslitt. del gr. πνῖγος, propr. «soffocamento»]. – Nella commedia attica «antica», una delle parti in cui si divideva la parabasi: era detta dal corifeo in brevi versi anapestici [...] che s’incalzavano in una stretta finale tale da dare un effetto di soffocamento ... Leggi Tutto

antepirrèma

Vocabolario on line

antepirrema antepirrèma s. m. [dal gr. ἀντεπίρρημα «aggiunta in responsione», comp. di ἀντί «contro, in risposta» ed ἐπίρρημα «epirrema»] (pl. -i). – Nella commedia attica «antica», la parte finale della [...] parabasi, in responsione all’epirrema e contenente, come quello, beffe agli spettatori. ... Leggi Tutto

paràgrafo

Vocabolario on line

paragrafo paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età [...] cambio di persona in un dialogo (e fu usato anche per distinguere le parti in responsione nel coro o nella parabasi delle antiche tragedie e commedie). Nei codici medievali, segno grafico convenzionale (prima nella forma di ┌, poi di ) usato dagli ... Leggi Tutto

agóne¹

Vocabolario on line

agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. [...] della tragedia e della commedia greca che si risolvono in un contraddittorio tra due attori; in particolare, nella commedia attica «antica», la disputa fra due avversarî, con partecipazione del coro, inserita di solito fra la pàrodos e la parabasi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
parabasi
Intermezzo nell’antica commedia attica dopo la prima parte della commedia, cioè dopo l’agone. Allontanatisi gli attori, a scena vuota, i coreuti si toglievano la maschera e, rotta l’illusione scenica, sfilavano (di qui il termine) davanti agli...
epirrema
Parte della parabasi dell’antica commedia attica. Seguiva l’ode (ᾠδή) e precedeva l’ἀντῳδή. L’e. aveva come corrispondente l’ antiepirrema cantato dall’altro semicoro come finale della parabasi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali