• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Zoologia [19]
Medicina [3]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

pappagallismo

Vocabolario on line

pappagallismo s. m. [der. di pappagallo], non com. – 1. Tendenza, abitudine a ripetere meccanicamente, e senza intelligenza, al modo dei pappagalli, ciò che si è letto o udito, o anche a imitare pedissequamente [...] atteggiamenti, comportamenti altrui. 2. Comportamento da «pappagalli della strada», proprio cioè di chi, in modo insistente e grossolano, importuna le donne per la via. ... Leggi Tutto

pappagallo

Vocabolario on line

pappagallo s. m. [rifacimento, secondo gallo3, del gr. biz. παπαγᾶς adattam. dell’arabo babaghā]. – 1. Nome comune degli uccelli dell’ordine psittaciformi, che vivono sugli alberi delle foreste tropicali [...] . Nome dato popolarmente a un tipo di chiave giratubi, per la sua somiglianza con la testa e il becco di un pappagallo. 5. Pappagallo, o pesce p., nome di varî pesci, dai vivaci colori, delle famiglie labridi e scaridi. 6. In floricoltura, tulipano p ... Leggi Tutto

cacatüini

Vocabolario on line

cacatüini s. m. pl. [lat. scient. Cacatuinae, dal nome del genere Cacatua: v. la voce prec.]. – Sottofamiglia di pappagalli a cui appartiene il genere cacatua. ... Leggi Tutto

cambio

Thesaurus (2018)

cambio 1. MAPPA Un CAMBIO è una sostituzione di una cosa a un’altra della stessa specie, sostituzione fatta per rinnovarla (c. di una lampadina; fare il c. della biancheria), oppure di una persona a [...] , l’oro smeraldato di una gazza del paradiso, fa vibrare i pigmenti su una frequenza estrema. Piú avanti ci sono pappagalli cenerini e ara e cacatua, in voliere molto meno preziose intessute di acciaio robusto. Andrea De Carlo, Uccelli da gabbia ... Leggi Tutto

fémmina

Vocabolario on line

femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col [...] maschio e f.; merlo maschio e femmina (con questa funzione, è talora usato il sing. anche se riferito a nome plur.: due pappagalli femmina). 2. Donna adulta: Per lei assai di lieve si comprende Quanto in femmina foco d’amor dura (Dante); Femina è ... Leggi Tutto

cocorita

Vocabolario on line

cocorita s. f. [alteraz. onomatopeica dello spagn. cotorrita, dim. di cotorra «piccolo pappagallo»]. – Nome generico di pappagalli di piccole dimensioni che vengono allevati in domesticità. ... Leggi Tutto

smaltitóio

Vocabolario on line

smaltitoio smaltitóio s. m. [der. di smaltire]. – 1. Servizio igienico annesso alle sale di degenza degli ospedali, detto anche vuotatoio, consistente in un vaso di ceramica tipo water-closet ove vengono [...] vuotate padelle e pappagalli. 2. Scavo a forma di trincea o di pozzo, riempito di pietre o di fascine, avente funzione drenante in terreni per i quali non è facile lo smaltimento delle acque superficiali. ... Leggi Tutto

inseparàbile

Vocabolario on line

inseparabile inseparàbile agg. [dal lat. inseparabĭlis, comp. di in-2 e separabĭlis «separabile»]. – 1. Che non può essere separato, disgiunto da altra cosa con cui è costantemente unito (nella realtà [...] insieme: sono due amici, due compagni inseparabili. 2. Come s. m. pl., inseparabili, nome comune di varie specie di pappagalli del genere Agapornis, di modeste dimensioni, che presentano una spiccata tendenza a vivere in coppia; se obbligati a stare ... Leggi Tutto

prefabbricato

Vocabolario on line

prefabbricato agg. e s. m. [part. pass. di prefabbricare]. – 1. agg. Di struttura fabbricata in un tempo precedente e in un luogo diverso rispetto al tempo e al luogo della sua messa in opera (v. prefabbricazione): [...] idea, prova, giudizio preordinati, organizzati da un’autorità, da gruppi politici e sim.: non potevamo ripetere come pappagalli le spiegazioni prefabbricate della propaganda (Silone). 2. s. m. Costruzione, edificio composto di elementi fabbricati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spìcola

Vocabolario on line

spicola spìcola s. f. [lat. scient. spicula, dim. del lat. class. spica «spiga»; cfr. lat. class. spicŭla «spighetta»]. – 1. In astronomia, nome delle apparenze luminose, ciascuna in forma di lingua [...] scheletrici calcarei e silicei di varia forma e dimensione, prodotti dagli scleroblasti, con funzione di sostegno. b. Processo corneo presente, in un numero elevato di elementi con disposizione a pettine, sulla lingua dei pappagalli tricoglossi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Psittaciformi
Ordine di Uccelli, comunemente noti come pappagalli (➔ pappagallo; v. fig.). È detta psittacosi una malattia facilmente trasmissibile all’uomo dal pappagallo, determinata da un microrganismo, Chlamydia psittaci; è a decorso assai vario per gravità.
Cacatuidi
Famiglia di Psittaciformi (pappagalli) suddivisa in due sottofamiglie: Cacatuini (gen. Cacatua, Licmetis, Microglossus) e Calopsittacini. I cacatua (gen. Cacatua) sono pappagalli delle regioni australiana e malese, grandi come colombi (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali