• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Botanica [11]
Chimica [11]
Medicina [8]
Industria [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Alimentazione [2]
Geografia [1]

papàvero

Vocabolario on line

papavero papàvero s. m. [lat. papāver -ĕris]. – 1. a. Genere di piante papaveracee (lat. scient. Papaver) comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale, alcune delle quali sono coltivate [...] , per mostrare al figlio il metodo più sicuro per impossessarsi di Gabî, fece abbattere con un bastone nel suo giardino i papaveri più alti, volendo con ciò significare che andavano tolti di mezzo i cittadini più eminenti): gli alti p., i più alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] t. (o capo) d’aglio, l’insieme degli spicchi; teste di papavero, le capsule mature, secche, del papavero da oppio (in araldica, testa di papavero, la raffigurazione del fiore di papavero senza gambo). e. Nella scrittura delle note musicali, la parte ... Leggi Tutto

papaveràceo

Vocabolario on line

papaveraceo papaveràceo agg. [der. di papavero], non com. – Di papavero, che deriva dal papavero: succo p., sostanze p.; che ha effetto sonnifero (anche in senso fig.). ... Leggi Tutto

papavèrico

Vocabolario on line

papaverico papavèrico agg. [der. di papavero] (pl. m. -ci), non com. – Che ha le proprietà del papavero, che fa venire sonno, detto, per lo più in tono scherz., di cosa, o anche di persona, molto noiosa: [...] lettura, conferenza p.; un oratore papaverico. ... Leggi Tutto

roṡolàccio

Vocabolario on line

rosolaccio roṡolàccio s. m. [der. di ròsa]. – Erba annua delle papaveracee (Papaver rhoeas), detta anche papavero selvatico o semplicem. papavero, comune e spesso infestante nei campi coltivati (in partic. [...] nelle colture di cereali) e negli incolti in gran parte dell’Europa, Asia e Africa boreale; si presenta in numerose forme, diverse per i caratteri delle foglie, dei fiori e dei frutti: ha quattro petali ... Leggi Tutto

diacòdio

Vocabolario on line

diacodio diacòdio s. m. [dal lat. mediev. diacodium, comp. del gr. διά «attraverso» e κωδία «capsula del papavero»]. – In farmacologia, denominazione di varî medicamenti (sciroppi, elettuarî) contenenti [...] estratti di papavero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ponceau

Vocabolario on line

ponceau 〈põsó〉 agg. e s. m., fr. [propr., nome region. del «papavero», der. di paon «pavone»] (pl. ponceaux). – 1. agg. Di colore rosso, come quello del papavero (v. anche ponsò). 2. s. m. Nome di numerosi [...] coloranti organici artificiali, azoici, che hanno in genere colore dall’arancio al rosso brillante, sono solubili in acqua e vengono usati per tingere la lana e la seta in bagno acido o, talora, per preparare ... Leggi Tutto

argemóne

Vocabolario on line

argemone argemóne s. f. [lat. scient. Argemone, dal gr. ἀργεμώνη, sorta di papavero]. – Genere di piante della famiglia papaveracee, con una ventina di specie dell’America Settentr. e Centr., erbe annue [...] o perenni, contenenti un succo giallastro. Nei giardini si coltivano alcune specie, tra cui il papavero spinoso (Argemone mexicana) del Messico e America Centr., con petali gialli e foglie a denti spinosi, che localmente ha varî impieghi medicinali: ... Leggi Tutto

Armocromia

Neologismi (2023)

armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la [...] abiti in base alle loro influenze sul[la] propria psiche e su quella degli altri. L'azzurro rassicura, il rosso papavero trasmette senso dell'umorismo, il marrone placa lo spirito competitivo... Per saperne di più basta leggere lo studio sul tema ... Leggi Tutto

papaveràcee

Vocabolario on line

papaveracee papaveràcee s. f. pl. [lat. scient. Papaveraceae, dal nome del genere Papaver: v. papavero]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine papaverali; comprende circa 200 specie, in prevalenza [...] due sepali, e corolla con 4, 6 o più petali; il frutto tipico è una capsula, ma può anche essere una nucula. La famiglia è suddivisa in circa 25 generi, tra i quali Papaver è il più ricco di specie; numerose sono le piante di interesse ornamentale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
papàvero
papàvero Erba annua o perenne, a fiori gialli, rossi, bianchi, viola. Alcune specie esotiche sono coltivate per la bellezza dei fiori; frequenti in Italia nei seminati e negli incolti Papaver rhoeas, o rosolaccio, e Papaver hybridum. Dalle capsule...
MECONIO
MECONIO (dal gr. μήκων "papavero", perché paragonato a estratto d'oppio) Giangiacomo Perrando È il contenuto dell'intestino del feto prima della sua nascita. Subito dopo la nascita, e nei primi due o tre giorni, questo contenuto enterico viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali