calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento [...] ("il centravanti è lo spazio", do you remember?). (Paolo Condò, Repubblica.it, 7 febbraio 2021, Sport) • calcio relazionale e lo si è capito bene a Firenze dove è riuscita a vincere, giocando da squadra, una partita complicata». (Alessandro Bocci, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] Andrea); il plur. santi è abbreviato in SS. o ss. (i SS. Pietro e Paolo, i ss. apostoli); l’abbreviazione grafica si usa anche in altri casi, come, per dal popolo di Firenze, in seguito all’interdetto lanciato contro quella città da Gregorio XI (31 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] di Santo S., Borgo Santo S., a Firenze; anche, denominazione di altri esseri immateriali per lo s. li ha contrarî alla carne (s. Paolo, Lett. ai Galati 5, 16-17). c. veggio al departir gli atti soavi Torcer da me le mie fatali stelle (Petrarca); con ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] S. Giovanni in Laterano, S. Paolo fuori le mura, S. Maria ancora in uso nella toponomastica: P. Romana a Firenze, P. Venezia a Milano, che immettono cioè sulla ambiente; il denaro apre tutte le p., dà libero accesso in qualsiasi luogo, fa ottenere ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] e autorevole (sec. 6°), conservato a Pisa fino al 1406 e poi a Firenze. Anche, il significato di una parola, di un passo, o la sua ’autore stesso o pubblicata da altri (sinon. quindi di epistolario): le l. di Cicerone; le l. di san Paolo; le l. del ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] , e il recipiente stesso che la contiene o la misura: bottigliette di vino da un q.; bersi un q. di grappa; q. (bollato) di vetro giulio o paolo) coniato a Roma nel Settecento, equivalente a 1/5 dello scudo; usato da solo, il quinto era, a Firenze, il ...
Leggi Tutto
circuitare
v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] dell’Accademia Filarmonica di Bologna diretta da Claudio Abbado. «Tierkreis» (« Lo spettacolo è contemporaneamente in scena a Firenze, a Londra, a Broadway, in Israele, Roberto Incerti, Repubblica, 25 marzo 2008, Firenze, p. XII).
Derivato dal s. ...
Leggi Tutto
caro-pigione
(caro pigioni), s. m. Aumento del costo della pigione, del canone di locazione degli immobili. ◆ Sembra lontana e spenta la eco della battaglia fatta contro il Social Forum del novembre [...] scorso da [Paolo] Soderi, che proclamò la serrata dei negozi, mentre il presidente della Confcommercio resta attivo dei contratti di affitti. (Maurizio Bologni, Repubblica, 7 luglio 2003, Firenze, p. III) • Gli affitti in Italia sono saliti, tra il ...
Leggi Tutto
popolano
agg. e s. m. [der. di popolo1]. – 1. agg. a. Del popolo, che appartiene al popolo: un uomo p.; donne p.; gente popolana. b. Che è proprio, tipico del popolo, della gente del popolo: il buon [...] p. romani rappresentati da Bartolomeo Pinelli nelle Abitante di una città, cittadino: molti p. di Firenze, che aveano cavallate, stettono fermi (Compagni); chi fa popolo1): furono nella chiesa di San Paolo sepelliti, della quale per avventura erano ...
Leggi Tutto
immersivo
agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando [...] p. 31, Scienza) • la rete, attualmente formata solo da istituzioni dotate di collezioni storiche, dovrà arricchirsi di un centro immersivi, sul modello degli science centers. (Paolo Galluzzi, Repubblica, 28 aprile 2002, Firenze, p. VIII) • In questi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). – Nacque a Firenze intorno al 1355.
Paolo...
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli tentativi del Rinascimento di ridare...