• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Matematica [2]
Botanica [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Geografia [1]

pantògrafo

Vocabolario on line

pantografo pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. P. da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate [...] . fotoelettrico, macchina usata per l’incisione dei cilindri da stampa, in cui i bulini incisori sono comandati, mediante il principio del pantografo, da una cellula fotoelettrica esplorante il disegno. P. utensile, macchina per tracciare a riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pantografare

Vocabolario on line

pantografare v. tr. [der. di pantografo] (io pantògrafo, ecc.), non com. – Riprodurre un disegno, una figura, il contorno di un oggetto in scala diversa, facendo uso del pantografo. ◆ Part. pass. pantografato, [...] anche come agg., riprodotto mediante pantografo. ... Leggi Tutto

pantogràfico

Vocabolario on line

pantografico pantogràfico agg. [der. di pantografo] (pl. m. -ci). – Relativo al pantografo: sistema p.; riduzione pantografica. ... Leggi Tutto

pantografista

Vocabolario on line

pantografista s. m. e f. [der. di pantografo] (pl. m. -i). – Artigiano che esegue col pantografo lavori di incisione, spec. su vetro e metallo. ... Leggi Tutto

abilità

Thesaurus (2018)

ABILITÀ 1. MAPPA L’ABILITÀ è la capacità di svolgere una forma di attività; si differenzia dall’attitudine perché questa è originaria, innata, spontanea, mentre l’abilità, anche se può svilupparsi in [...] l’immaginazione sul piano della carta) si accompagna spesso alla vittoria nelle prove di abilità manuale: i pirolini dell’O-Connor, le rotelle del Moede e il pantografo. Ottiero Ottieri, Donnarumma all’assalto Vedi anche Capacità, Competenza, Scuola ... Leggi Tutto

strisciante

Vocabolario on line

strisciante agg. [part. pres. di strisciare]. – 1. Che striscia: animali s., come i serpenti, le lumache, i lombrichi. Con accezioni specifiche: a. In botanica, fusti, rami s., che sono stesi e strisciano [...] , quando il moto relativo tra l’organo e la linea avviene per strisciamento (per es., la presa di corrente a pantografo di un locomotore elettrico). 2. In senso fig., di persona ipocrita dedita all’adulazione e al servilismo o anche soltanto ... Leggi Tutto

trolley

Vocabolario on line

trolley 〈tròli〉 s. ingl. [prob. dal v. (to) troll «muoversi (ruotando)», accorciamento dell’originario trolley-pole (con pole «asta, antenna»)] (pl. trolleys 〈tròli∫〉), usato in ital. al masch. (talora, [...] estremità superiore è posto un piccolo contatto a forma di rotella o strisciante a cucchiaio, oggi in larga parte sostituito dal pantografo. In passato fu in uso in Italia anche la locuz. trolley-bus, prima che si affermasse l’equivalente fìlobus. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] , ecc.), l’operazione di riprodurlo (e, con valore concr., la riproduzione stessa), con varî procedimenti (pantografo, carta millimetrata, compasso di riduzione, tecniche fotomeccaniche, ecc.), diminuendo o anche aumentando il formato dell’originale ... Leggi Tutto

tram

Vocabolario on line

tram s. m. [dall’ingl. tram, voce di origine incerta]. – Veicolo per il trasporto di passeggeri che si muove su rotaie, utilizzando in passato la trazione animale (tram a cavalli) e oggi motori elettrici [...] di grande potenza alimentati, per mezzo di prese di corrente a pantografo, ad archetto, ecc., da una linea aerea di contatto: prendere il t.; salire sul t.; è vietato scendere dal t. in corsa; i binarî del t.; la fermata del t.; i biglietti del t.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

stereografòmetro

Vocabolario on line

stereografometro stereografòmetro s. m. [comp. di stereo-, grafo- e -metro]. – Strumento per la restituzione fotogrammetrica speditiva, basato sul principio dello stereomicrometro; un pantografo spaziale, [...] che permette una variazione di scala tra la fotografia e il disegno, trasmette alla punta scrivente gli spostamenti del sistema ottico di osservazione; il tracciato delle linee planimetriche viene costruito ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
pantografo
Strumento meccanico per disegnare e per tracciare una figura in scala diversa, seguendone il contorno. È costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate a cerniera in modo da formare un parallelogrammo ABCD deformabile....
PANTOGRAFO
PANTOGRAFO Vittorugo FOSCHI Se si considera un parallelogrammo articolato (fig.1) e si tagliano tre lati di esso con una retta qualunque r, per la similitudine dei due triangoli PNC e PMB vale la relazione: Comunque si deformi il parallelogrammo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali