• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Geologia [2]
Botanica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

pantellerite

Vocabolario on line

pantellerite s. f. [dal nome dell’isola di Pantelleria, dove si rinviene]. – Roccia eruttiva effusiva, che si può considerare una varietà di liparite contenente egirina; si trova, oltre che a Pantelleria, [...] nell’Africa orientale ... Leggi Tutto

pantésco

Vocabolario on line

pantesco pantésco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente all’isola di Pantelleria, situata nel Canale di Tunisi tra la Sicilia (alla quale appartiene, come comune della prov. di [...] Trapani) e la Tunisia; abitante, originario o nativo dell’isola di Pantelleria. ... Leggi Tutto

biacco

Vocabolario on line

biacco s. m. [forse da biacca, per il colore pallido] (pl. -chi). – 1. Serpente non velenoso della famiglia colubridi (Coluber viridiflavus), detto anche milordo, il più comune e il più vivace degli [...] uniforme (nella sottospecie carbonarius). È diffuso dai Pirenei alla Dalmazia settentr. e dalla Svizzera merid. all’isola di Pantelleria. 2. Nell’uso tosc., fuggire, scappare come un b., vilmente; quindi, fig., biacco, uomo pauroso, senza coraggio ... Leggi Tutto

passito

Vocabolario on line

passito agg. e s. m. [part. pass. di passire; nel sign. 2, direttamente da (uva) passa]. – 1. agg., non com. Appassito: colore di rosa passita (Bacchelli). 2. agg. e s. m. Denominazione generica di vino [...] per evitarne l’ammuffimento; è vino caratterizzato da elevata gradazione alcolica (oltre i 12 gradi) e dal sapore dolce e aromatico: un vino p. lungamente invecchiato; più spesso come sost.: una bottiglia, un bicchiere di p.; il p. di Pantelleria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

favara

Vocabolario on line

favara s. f. [dall’arabo fawwāra]. – Nome col quale nell’isola di Pantelleria sono indicati i getti naturali di vapore acqueo caldi. ... Leggi Tutto

cùddia

Vocabolario on line

cuddia cùddia s. f. [dall’arabo kudya «grossa collina»]. – Nell’isola di Pantelleria, nome dei conetti craterici secondarî (scientificamente detti crateri avventizî); entra come elemento in numerosi [...] toponimi: Cuddia Mida, Cuddia Attalosa, ecc ... Leggi Tutto

coloquìntide

Vocabolario on line

coloquintide coloquìntide (o colloquìntide o coloquinta o coloquìntida) s. f. [dal lat. colocynthis -ĭdis (lat. mediev. coloquintis), gr. κολοκυνϑίς -ίδος]. – Pianta erbacea annua delle cucurbitacee [...] scabre, lobate, che cresce spontanea nelle zone desertiche dell’Asia e dell’Africa (in Italia, nelle isole Eolie e a Pantelleria). Il frutto, noto con lo stesso nome, grande come un’arancia, liscio, giallo, con polpa spugnosa, bianca, amarissima, con ... Leggi Tutto

còlubro

Vocabolario on line

colubro còlubro (o colùbro) s. m. [dal lat. colŭber -bri]. – 1. letter. Serpente in genere: la trista Cleopatra, Che ... dal colùbro La morte prese subitana e atra (Dante); a quando a quando un c. sbucava [...] alberi, il c. sardo o c. ferro di cavallo (Coluber hippocrepis), che vive in Sardegna e nell’isola di Pantelleria, il c. leopardino (Elaphe situla), piuttosto raro, e il biacco (Coluber viridiflavus), tutte specie innocue. Va inoltre ricordato il ... Leggi Tutto

moscato²

Vocabolario on line

moscato2 moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva [...] ; e infine i m. a fior d’arancio, così detti per il loro delicato aroma). b. Nome di diversi vini prodotti da uve del vitigno moscato bianco o dello zibibbo; si ricordano in partic. il m. d’Asti, il m. di Noto, il m. di Pantelleria e il m. di Trani. ... Leggi Tutto

żibibbo

Vocabolario on line

zibibbo żibibbo (ant. żibibo, żabibo) s. m. [dall’arabo zabīb]. – Vitigno del tipo moscato, noto anche con i nomi di moscato di Alessandria, moscato di Spagna, moscatellone e salamanna, coltivato in [...] , ovali, dolcissimi e particolarmente profumati, usata sia allo stato fresco sia appassita in pasticceria (molto pregiata quella di Pantelleria). Con le uve di questo vitigno si produce inoltre, nelle province siciliane di Trapani e Siracusa, un vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
Pantelleria
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani. L’isola, di origine vulcanica, ha forma ovale, con...
Pantelleria DOP
Pantelleria DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'isola di Pantelleria in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, moscato spumante, moscato liquoroso, moscato dorato, passito liquoroso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali