passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] analogo, oggi, di metro). Era inoltre, in più luoghi, unità di misura volumetrica; per es., per le cataste di legna, equivalente a palmi 14 × 5 × 4,5: s’accendeva il gran focolare della galleria, il quale era tanto grande che a saziarlo per una volta ...
Leggi Tutto
strasciconi
strascicóni avv. [der. di strascicare]. – Strascicando o strascicandosi: portare un vestito s.; tirarsi dietro s. una sedia, anche nella locuz. avv. a strasciconi: camminare (a) strasciconi; [...] a Pasqua andò a confessarsi, e fece pubblicamente sei palmi di lingua a s. sui ciottoli del sacrato innanzi alla chiesa, in penitenza (Verga). ...
Leggi Tutto
saponato
agg. [der. di sapone]. – In cui è stato sciolto del sapone: acqua s. (lo stesso che saponata nel sign. 1); riuscimmo a scovare una canna di stagno, da serviziale, lunga due palmi, la riempimmo [...] d’acqua s. nella vaschetta del bucato (Pirandello) ...
Leggi Tutto
tombolo3
tómbolo3 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., incrociatosi, per il sign., con tombolare]. – 1. Cuscino cilindrico che si colloca a ciascuno dei due estremi del canapè. 2. a. Speciale cuscino [...] al masch., anche a donna). ◆ Con l’ultimo sign.: dim. tombolino, meno com. tombolétto, bambino grassottello (è un tombolino alto due palmi); tra dim. e spreg. tombolòtto (che tombolotto! è più tondo che lungo); tutti con il rispettivo femm. in -a. ...
Leggi Tutto
pallottola
pallòttola s. f. [dim. di palla1]. – 1. a. Pallina, piccola sfera di materia solida e compatta: p. di legno, di vetro, di plastica; il pallottoliere ha 10 p. per ogni fila. b. Corpo formato [...] forma di sfera: fare una p. di carta, di mollica, di creta; gli impasti di carne sono approntati in p. grandi due palmi, il macinino espelle la carne che viene insaccata nei budelli (Pier Vittorio Tondelli). c. Nella locuz. avv. a pallottola, a forma ...
Leggi Tutto
palmo
s. m. [lat. palmus, misura lineare, der. di palma «palma1»]. – 1. La distanza che può misurarsi con la mano tesa e aperta, dall’estremità del pollice a quella del mignolo (sinon. di spanna): i’ [...] Italia (e ancora oggi in uso per la misura della lunghezza delle reti da pesca), del valore di circa 25-26 cm; accanto al palmo lineare erano in uso anche il p. quadrato e il p. cubo. Nel suo sign. generico, è voce viva in espressioni iperboliche per ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] . calorosa: a parte le tentazioni, è gente questa che deve avere il p. nel sangue, per andare così seminuda in un ghiaccio alto tre palmi (E. Cecchi). E in quanto usato come condimento: non sapere né di sale né di p., non essere né sale né p., non ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (31,8 km2 con 19.569 ab. nel 2008). Il centro è situato a 228 m s.l.m. sopra un terrazzamento incombente sulla costiera dell’Aspromonte occidentale. Centro agricolo-commerciale con alcune industrie alimentari....
Poeta islandese (n. Saudhárkrókur, Islanda nord-occid., 1931). Sin da Kvaedhabók ("Poesie", 1955) si è affermato come poeta capace di unire rispetto della tradizione e sperimentazione formale. Pur volgendosi talvolta al patrimonio leggendario...