• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [7]
Botanica [4]
Medicina [4]
Religioni [3]
Anatomia [3]
Anatomia comparata [2]
Storia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]

paleolìtico

Vocabolario on line

paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, [...] periodo p. (o, come s. m., il paleolitico), il periodo del primo sviluppo dell’umanità, cui risale la più antica industria anni fa, dai manufatti più regolari e meno massicci e p. superiore (da circa 35.000 anni fa), nel quale prevale la tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] sottostanti. In geologia e in paletnologia, la parte più recente di un periodo o di un’età: il triassico s., il paleolitico superiore. 5. letter. Precedente (con questo sign. è un latinismo): parrà forse a quelli che il libro s. aranno letto che uno ... Leggi Tutto

archeolìtico

Vocabolario on line

archeolitico archeolìtico agg. e s. m. [comp. di archeo e -litico1] (pl. m. -ci). – Termine usato dai paletnologi dapprima per indicare il paleolitico in generale, poi riferito al solo paleolitico superiore. ... Leggi Tutto

grattatóio

Vocabolario on line

grattatoio grattatóio s. m. [der. di grattare]. – 1. In paletnologia, strumento litico ricavato da schegge, lame e sim., e ritoccato sui margini così da assumere varie forme (g. carenato, g. peduncolato, [...] g. a muso, ecc.), adatto a raschiare pelli, ossa, ecc., noto fin dal paleolitico inferiore, ma diffuso soprattutto nel paleolitico superiore, e prodotto anche in epoche più recenti presso popoli (per es. i Tasmaniani) che avevano conservato l’uso ... Leggi Tutto

parietale

Vocabolario on line

parietale agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni [...] artistiche (incisioni, pitture) preistoriche, in prevalenza del paleolitico superiore, che si rinvengono sulle pareti delle caverne e dei ripari sotto roccia. 2. In anatomia, di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] di abitazione, di forma varia, parzialmente scavate nel terreno, contornate spesso da un muro (sono noti fin dal periodo paleolitico superiore). 2. estens. a. Quanto resta in fondo a un recipiente: scolare il f. del bicchiere; s’è bevuto tutto ... Leggi Tutto

gravettiano

Vocabolario on line

gravettiano agg. [dal fr. gravettien, dal nome, La Gravette, di un importante giacimento preistorico nel Périgord (Francia di sud-ovest)]. – In paletnologia, termine usato in alcuni paesi europei (tra [...] i quali l’Italia) per indicare quegli aspetti culturali del paleolitico superiore nei quali sono molto diffuse le punte e le lame dette appunto «di La Gravette» (o a dorso ribattuto o, semplicem., a dorso). ... Leggi Tutto

punteruòlo

Vocabolario on line

punteruolo punteruòlo s. m. [der. di punta1]. – 1. Piccolo utensile di metallo, osso, ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare (o allargare) fori nel panno, nel cuoio, o in altri materiali. [...] per eseguire la legatura dei pacchetti di composizione. 2. In paletnologia, strumento litico frequente soprattutto nel paleolitico superiore, che presenta una punta sottile e ben sviluppata; si presume che fosse utilizzato per praticare buchi in ... Leggi Tutto

extraafricano

Neologismi (2008)

extraafricano (extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze [...] abbastanza tarde, tra i 30 e i 15 mila anni da oggi, proprio perché le prerogative tipiche del Paleolitico Superiore europeo sarebbero state acquisite strada facendo. (Giovanni Maria Pace, Repubblica, 11 gennaio 2002, p. 15, Cronaca) • La musica ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] nell’interno presentano tracce di ocra rossa, che doveva probabilmente servire per la pittura del corpo degli uomini del paleolitico superiore. 4. In botanica, la parte inferiore tubolare del calice (per es., nelle labiate) o della corolla (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4
Enciclopedia
Il Paleolitico superiore
Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 e 30.000 anni fa, due importanti miglioramenti...
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica di grande rilievo. Le prime oscillazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali