braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. DiBrera, famoso palazzodi Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e [...] s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov. di Cuneo; abitante o nativo di Bra. ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento [...] convince i sindaci dell’hinterland. […] la visione diPalazzo Marino continua ad essere troppo «Milanocentrica». (Rossella dal toponimo Milano e dall’agg. centrico.
Già attestato nella Repubblica del 22 febbraio 1987, p. 45, Sport (Gianni Brera). ...
Leggi Tutto
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, [...] le cosiddette norme di «buona pratica». (Repubblica, 19 gennaio 1998, Affari & Finanza, p. 6) • A palazzo Marino c’è cominciare concretamente a pensare a un manager di quartiere che, per altre realtà - Brera per esempio - abbiamo già proposto. Un ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò numerose chiese e opere civili a Milano...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...