deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia [...] di Fabrizio De André in cui l’apporto creativo di Mauro Pagani fu fortissimo, forse maggioritario. Il che, peraltro, si scampoli dell’eredità artistica di Fabrizio De André, Mauro Pagani partecipa con maggiore legittimità di altri, siano essi Bubola ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; [...] s. m. pl. Nella Bibbia greca sono chiamati etnici (gr. ἐϑνικοί, τὰ ἔϑνη; lat. ethnici, gentes, gentiles) i pagani in quanto non professanti il monoteismo giudaico; negli scrittori ecclesiastici, tutti quelli che erano fuori del cristianesimo, come i ...
Leggi Tutto
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a [...] quindi a miles, avrebbe acquistato il nuovo sign. perché i primi cristiani, che si consideravano militi di Cristo, chiamavano pagani, cioè «borghesi», gli infedeli; più recentemente si è sostenuto che il pagus era un’entità non soltanto sociale ma ...
Leggi Tutto
margaritas ante porcos
(lat. «perle dinanzi ai porci»). – Frase tratta da una esortazione di Gesù, nel Vangelo di Matteo (7, 6: nolite dare sanctum canibus, neque mittatis margaritas vestras ante porcos [...] ai cani e non gettate le vostre perle ai porci»), interpretata come proibizione sia di predicare il Vangelo ai pagani, sia di far partecipare i pagani al culto e al mistero cristiano. L’espressione si ripete talvolta come invito a non fare per gli ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] , si chiama rito anche la cerimonia religiosa stessa (celebrare il r. della santa messa; il r. nuziale; r. funebre; i riti dei pagani; i riti di Venere). 4. Al di fuori dell’ambito religioso, il termine rito ha un significato più generale: indica un ...
Leggi Tutto
consacrare
(meno com. consecrare, ant. e region. consagrare, consegrare) v. tr. [dal lat. consacrare, consecrare, comp. di con- e sacer «sacro»]. – 1. Rendere sacro mediante un solenne rito religioso: [...] Rendere sacro destinando al culto della divinità, di santi, di eroi e sim.: c. una cappella a san Giuseppe; i pagani consacravano agli dei le primizie dei campi; monumento consacrato alla memoria dei Caduti. Per estens., dedicare, offrire in voto: c ...
Leggi Tutto
gentile2
gentile2 s. m. e agg. [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. τὰ ἔϑνη «i popoli (pagani)», che è ricalcato a sua volta sull’ebr. [...] , per lo più usato al plur., con cui, nei primi secoli del cristianesimo, furono designate le genti non giudaiche (e quindi pagane) partecipi dei costumi e della cultura greca nel mondo romano: l’apostolo dei g. (più comunem. l’apostolo delle genti ...
Leggi Tutto
gentilesco
gentilésco agg. [der. di gentile1 e, nel 2° sign., di gentile2] (pl. m. -chi). – 1. ant. Gentile, nobile: piacquele molto, per ciò che bella e g. e avvenente era (Boccaccio); con sign. più [...] partic., aristocratico, patrizio (cfr. piano nobile): una loggia che a destra corrisponde con le camere g. (D’Annunzio). 2. letter. Appartenente ai gentili, ai pagani: divinità, superstizioni gentilesche. ...
Leggi Tutto
gentilesimo
gentiléṡimo s. m. [der. di gentile2]. – La totalità dei gentili, dei pagani; la religione, le dottrine dei gentili; paganesimo. ...
Leggi Tutto
gentilita
gentilità s. f. [dal lat. gentilĭtas -atis, der. di gentilis nei due sign., di gentile1 e di gentile2], letter. – 1. L’appartenenza a una gens, cioè a un gruppo di famiglie, e ai diritti che [...] a Roma antica: i plebei, non essendo ancor cittadini, come ivan morendo, non potevano lasciare i campi «ab intestato» a’ congionti, perché non avevano suità, agnazioni, gentilità (Vico). 2. I gentili, i pagani, considerati nel loro complesso. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (12,8 km2 con 35.774 ab. nel 2008). Il centro è situato a 35 m s.l.m. nella parte sud-orientale della piana del Sarno. Mercato ortofrutticolo, con industrie conserviere, tessili, dell’imballaggio e dei mobili.
PAGANI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Grosso borgo della provincia di Salerno situato, a m. 33 s. m., ai piedi dei monti Lattari, proprio al limite della piana di Sarno. Il territorio comunale, vasto 12,77 kmq., è riccamente coltivato...