• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [2]
Religioni [2]
Biologia [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Matematica [1]

Pezzotto

Neologismi (2024)

pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] rischia il carcere. (Messaggero.it, 11 ottobre 2018, Tecnologia) • Assieme a un disco di Lucio Battisti e un santino di Padre Pio c’è un oggetto che non manca mai nelle case degli italiani: la tv satellitare, possibilmente a scrocco. Prima erano le ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] o manifestazione è conforme alle leggi morali e religiose; quindi giusto, pio, retto, puro: il santo Vero Mai non tradir (Manzoni); mia zia; ascolta i consigli di quel sant’uomo di tuo padre! b. Con sign. più generico (sempre preposto al sost. cui ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] uso profano; l. pio, istituto di beneficenza, oppure (spec. nella forma pio l.) convento, santuario un altro, farne le funzioni, le veci, essere al suo posto: gli tenne l. di padre; comune spec. nella locuz. in l. di, invece di, in qualità di, come: ... Leggi Tutto

papa¹

Vocabolario on line

papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in [...] nome proprio: p. Clemente, p. Leone; p. Giulio II, p. Pio XII. Con uso assol., per lo più con iniziale maiuscola, il papa greca, appellativo con cui ci si rivolge (come equivalente di padre) anche a semplici sacerdoti. 5. Nel gioco dei tarocchi ... Leggi Tutto

libro-denuncia

Neologismi (2008)

libro-denuncia loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre [...] Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto la possibilità di dire messa in forma privata, senza fedeli. Il 14 luglio 1933 quando sta per uscire un libro-denuncia sulla persecuzione ingiustificata di cui è vittima, Roma reintegra nelle sue funzioni il ... Leggi Tutto

due-giorni

Neologismi (2008)

due-giorni (due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] di celebrazioni si sta svolgendo nella Basilica di san Giovanni in Laterano dove per l’occasione è stata portata l’immagine della Madonna della Libera, la patrona di Pietrelcina. (Osservatore romano, 15 ... Leggi Tutto

risiano

Neologismi (2008)

risiano agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali [...] : qui l’esistenza si (ri)produce in ritmi assurdamente globalizzati, una centrifuga dove convivono la mercificazione di Padre Pio, la ricerca del benessere e del divertimento a ogni costo (anche economico), i palatartufi, i mostri (inconsciamente ... Leggi Tutto

clericofascismo

Neologismi (2008)

clericofascismo (clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro [...] taurino monsignor [Jozef] Tiso, (Enzo Bettiza, Stampa, 4 marzo 2001, p. 19, Società e Cultura) • Lo sforzo di presentare padre Pio come un’icona del clerico-fascismo porterebbe a una deformazione della sua figura per la quale, invece, assolutamente ... Leggi Tutto

isola ecologica

Neologismi (2008)

isola ecologica loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di [...] ) • sembra proprio che le isole ecologiche di Foggia siano perseguitate dalla sfortuna: la prima torretta, quella di Piazza Padre Pio, fu inaugurata il 6 maggio del 2006, ma mai utilizzata suscitando un coro di proteste dei cittadini che chiedevano ... Leggi Tutto

autorecluso

Neologismi (2008)

autorecluso p. pass. e s. m. Chi o che si è recluso volontariamente. ◆ Padre Pio contro il Grande Fratello. Stasera la sfida tv sarà fra i 14 autoreclusi della casa del Grande Fratello e i tanti fedeli [...] del sacerdote. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 33, Spettacolo) • Lei, come segno di gratitudine, gli manda un set di tazze da tè. E lui comincia a agitarsi nel dubbio se contattarla o no. «Vorrei invitarla ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
padre Pio
padre Pio – Dopo la beatificazione di p. P. da Pietrelcina celebrata da Giovanni Paolo II a Roma il 2 maggio 1999 l’iter del processo di canonizzazione è proseguito con la raccolta e il vaglio delle informazioni pervenute presso la congregazione...
padre
padre (patre) Fernando Salsano Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con il p. Isacco); XVII 111 gridando il padre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali