• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Religioni [14]
Comunicazione [5]
Diritto [4]
Medicina [4]
Fisica [4]
Botanica [3]
Geografia [3]
Matematica [3]
Geologia [3]
Chimica [3]

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] Dio p. onnipotente; il P. eterno, anche in una sola parola, il Padreterno; P. nostro che sei nei cieli, parole con cui ha inizio la preghiera del Padre nostro (v. padrenostro); nel nome del P., del Figlio e dello Spirito Santo, formula che accompagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

nòstro

Vocabolario on line

nostro nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] amicizia, di dipendenza o d’altra natura: i n. genitori (e n. padre, n. madre), i n. figli; un n. coetaneo, una n. compagna dei n.; abbiamo deciso di fare una scampagnata: vuoi essere dei nostri?). b. Con valore più propriam. di sost. (per ellissi di ... Leggi Tutto

padrenòstro

Vocabolario on line

padrenostro padrenòstro (o 'Padre nòstro') s. m. – Traduzione ital. del lat. Pater noster (v. paternoster), con cui viene indicata la preghiera stessa che ha inizio con queste parole: recitare il padrenostro [...] (o il Padre nostro); raro il plur. padrenostri, per il quale è quasi esclusiva la forma paternostri. ... Leggi Tutto

signóre

Vocabolario on line

signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] nel bacio del S., morire; comuni anche le locuz. Nostro S., e Nostro Signor(e) Gesù Cristo. Nella cronologia italiana antica, si rapporto di parentela: mi saluti il suo signor padre (o anche il signore suo padre); in questi casi, e quando è seguito ... Leggi Tutto

fìglio

Vocabolario on line

figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] l’ultima che resta; Molte fïate già pianser li figli Per la colpa del padre (Dante); i f. dei f., i lontani discendenti; i figli d’ più nota o familiare: si sposa il f. del nostro capomastro; nei poemi classici è perifrasi frequente per designare eroi ... Leggi Tutto

fratèllo

Vocabolario on line

fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., [...] il suo f.; ma sempre con l’articolo il loro f., i tuoi f., il nostro f. più piccolo o più grande, e in espressioni come il tuo f. ingegnere, o un intimo senso della comune dipendenza da un Dio padre, fratelli si chiamarono tra loro i primi cristiani ... Leggi Tutto

riverire

Vocabolario on line

riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: [...] tutti riveriscono in lui uno dei più grandi genî del nostro tempo; riferito a cose: r. la memoria dei caduti per la scherz. e iron.: la prego di r. in mio nome suo padre; quando passerò a Roma, mi permetterò di venirla a riverire. Ormai disusate ... Leggi Tutto

presidènte

Vocabolario on line

presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, [...] , negli stati a ordinamento repubblicano (in alcuni casi ha anche le funzioni di capo del governo). 2. Più genericam. (ma raro), chi ha il compito di sovraintendere a qualche cosa: il nostro padre Felice, che è il p. qui del lazzaretto (Manzoni). ... Leggi Tutto

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] toglie ancora e terza e nona (Dante); accogliere: il padre di lei, ch’in casa il tolse Tornando infermo di ha tolto a considerare diligentemente le qualità e l’indole del nostro tempo (Leopardi); in qualche caso, accettare o preferire di fare ... Leggi Tutto

luṡinga

Vocabolario on line

lusinga luṡinga s. f. [dal provenz. lauzenga, che è dal franco lausinga, propr. «bugia»]. – Qualsiasi allettamento, fatto di frasi adulatorie, di parole amiche, di promesse, di atti esteriormente benevoli, [...] attrarre qualcuno al nostro volere, di cattivarsene la fiducia col fine di indurlo a fare cosa che sia di nostro vantaggio. Per ): né per fatica di maestro ne per lusinga o battitura del padre ... gli s’era potuto metter nel capo né lettera né costume ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ABUNA
Titolo che si dà in Etiopia al metropolita inviato dal patriarca copto per dirigerne la chiesa. In amarico, se al titolo non segue il nome proprio, si dice abún. Nell'uso tigrino, e in etiopico, il titolo di abuna è dato, in segno d'onore, anche...
padre
padre (patre) Fernando Salsano Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con il p. Isacco); XVII 111 gridando il padre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali