• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [9]
Medicina [5]
Zoologia [4]
Anatomia [3]
Industria [2]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

placentazióne

Vocabolario on line

placentazione placentazióne s. f. [der. di placenta]. – 1. In anatomia, il processo di formazione della placenta, durante il quale si stabiliscono stretti rapporti, per adesione e concrescenza, fra il [...] parete interna dell’utero. 2. In botanica, la disposizione delle placente, e quindi degli ovuli inseriti su queste, nell’ovario delle angiosperme; si distingue una p. laminare, quando le placente sono inserite sulle pareti dei carpelli (come, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sèsso

Vocabolario on line

sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano [...] le fasi di maturazione si chiamano con termini generali gonadi negli animali (rispettivam. testicoli nei maschi, ovarî nelle femmine) e gametangi nelle piante (microgametangi o spermatangi quelli maschili, macrogametangi o ooangi quelli femminili ... Leggi Tutto

bibacca

Vocabolario on line

bibacca s. f. [comp. di bi- e bacca]. – In botanica, frutto costituito da due bacche più o meno completamente fuse e derivanti da due ovarî. ... Leggi Tutto

caprificazióne

Vocabolario on line

caprificazione caprificazióne s. f. [der. di caprifico]. – In botanica, fecondazione dei fiori femminili del caprifico, operata dalla blastofaga (Blastophaga psenes), imenottero della sottofamiglia agaonini, [...] fecondata trasporta il polline dal siconio in cui si è sviluppata in un altro, recandosi a deporre le uova negli ovarî dei fiori femminili. È chiamata così anche la pratica di favorire la suddetta impollinazione in alcune varietà di fico domestico ... Leggi Tutto

pebrina

Vocabolario on line

pebrina s. f. [dal fr. pébrine, che è dal provenz. pebrino, der. di pebre «pepe»]. – Malattia del baco da seta (detta anche mal delle petecchie), oggi diffusa in tutti i paesi sericoli del mondo e causa [...] infette si notano macchie simili a granelli di pepe, prodotte dalle spore di un protozoo parassita, che, ingerite dal baco con le foglie, invadono tutti i tessuti, anche gli ovarî e le uova, attraverso le quali la malattia si trasmette alle larve. ... Leggi Tutto

torsióne

Vocabolario on line

torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] a trovarsi in posizione anteriore. c. In botanica, t. di un organo di sviluppo (cauli, peduncoli fiorali, viticci, foglie, ovarî), fenomeno che si osserva quando, restando normale l’asse dell’organo, si ha un accrescimento irregolare sui varî suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ovidótto

Vocabolario on line

ovidotto ovidótto (o ovidutto) s. m. [comp. di ovi- e -dotto]. – In anatomia comparata, dotto dell’apparato genitale femminile (gonodotto), attraverso il quale passano le uova prodotte negli ovarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

uniloculare

Vocabolario on line

uniloculare agg. [der. di loculo, col pref. uni-]. – In botanica, che ha una sola cavità o loculo, come per es. gli ovarî monocarpellari delle leguminose e quelli pluricarpellari paracarpici delle violacee. [...] In zoologia, di foraminifero provvisto di guscio con una sola camera o cavità, detto anche monotalamico ... Leggi Tutto

frutto

Vocabolario on line

frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] alla loro maturità, liberandoli poi o staccandosi con essi dalla pianta. Si distinguono f. veri (derivanti soltanto da ovarî), f. falsi (derivanti anche da parti accessorie del fiore), f. composti o infruttescenze (v. infruttescenza), f. deiscenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sutura

Vocabolario on line

sutura s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips [...] nasali; le s. della corazza delle tartarughe. b. In botanica, la linea più o meno rilevata che si osserva negli ovarî in corrispondenza della linea di concrescimento tra i margini dei carpelli. c. In petrografia, fessurazione più o meno sottile delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
1 2
Enciclopedia
Opistorchidi
Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con testicoli situati posteriormente agli ovari. Gli adulti sono parassiti della vescica e dei canali biliari di Vertebrati. Le forme larvali si evolvono in Molluschi e pesci come ospiti intermedi. Specie...
genitale, apparato
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali