• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Fisica matematica [1]
Industria [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

ouverture

Vocabolario on line

ouverture ‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. [...] di Beethoven per l’«Egmont» di Goethe. Nel sec. 18° il termine venne usato anche come sinon. di suite: le «Ouvertures» per orchestra di Bach; nell’Ottocento l’ouverture divenne anche composizione sinfonica autonoma per essere eseguita in concerto: l ... Leggi Tutto

introduzióne

Vocabolario on line

introduzione introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di [...] opera, seguente alla sinfonia; un pezzo strumentale che prelude all’opera, quando non abbia una propria forma conclusa (come l’ouverture), ma innesti il suo discorso direttamente entro la prima scena. 4. Nelle motrici alternative a vapore, grado di i ... Leggi Tutto

overtura

Vocabolario on line

overtura s. f. – Adattamento ital., poco usato, del fr. ouverture (v.). ... Leggi Tutto

suite

Vocabolario on line

suite 〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi [...] -corrente-sarabanda-giga, che giunge come schema ufficiale fino alla metà del sec. 18°; pezzi ad libitum sono invece il preludio (o ouverture, o toccata, ecc.), la gavotta o il minuetto o la bourrée, tra la sarabanda e la giga, e come conclusione la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] tecnica borsistica, a. di borsa, l’inizio delle contrattazioni nelle riunioni di borsa. In musica, sinfonia d’a., v. ouverture (termine francese che si è cercato talora di adattare nel semplice apertura) e sinfonia. Talora, con sign. concr., ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

prelùdio

Vocabolario on line

preludio prelùdio s. m. [dal lat. mediev. praeludium, der. del lat. praeludĕre: v. preludere]. – 1. In genere, parte introduttiva di una composizione musicale, anche per strumenti solisti, riferibile [...] di scena svolge la funzione di introduzione sinfonica posta all’inizio dell’opera o di uno dei suoi atti, analogamente all’ouverture o alla sinfonia, ma senza essere dotato di una forma predeterminata: i p. delle opere di Verdi, di Wagner, ecc. 2 ... Leggi Tutto

incantatamente

Neologismi (2014)

incantatamente avv. In modo incantato; per estens., in virtù di un prodigio o sortilegio. ◆ Passai di corsa nelle altre sale (tutte con una finestra azzurra e vuota), che erano in fila; e vedevo sempre [...] / murmure di bosco - / incidono il tempo la sua ruga / e mi sei specchio / dolcissima gioia. (Rodolfo Di Biasio, Ouverture, in Emmario – per i dodici mesi di Emma Fontanella, Cerere, dicembre 1988) • [...] e il rapporto del personaggio Hughes con la ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ouverture
Composizione, concepita come introduzione a un’opera teatrale, a un oratorio o a una cantata. Pur con precedenti fin dal 16° sec., l’o. conobbe una sistemazione formale soltanto alla fine del 17° sec.: in Francia con G.B. Lulli, in Italia con...
Dukas, Paul
Compositore francese (Parigi 1865 - ivi 1935); esordì nel 1892 con una ouverture: Polyeucte; dedicatosi soprattutto alla composizione, insegnò anche (verso il 1909 e poi dal 1925-26 alla morte) al Conservatorio e all'École normale de musique....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali