• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Medicina [3]

otoscòpio

Vocabolario on line

otoscopio otoscòpio s. m. [comp. di oto- e -scopio]. – In medicina, strumento usato per l’esame delle pareti del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica: può essere a illuminazione indiretta, [...] composto da uno specolo auricolare e da una sorgente luminosa che, per mezzo di uno specchio, illumina l’interno del condotto uditivo, o a illuminazione diretta, costituito da uno specolo auricolare provvisto ... Leggi Tutto

otoscopìa

Vocabolario on line

otoscopia otoscopìa s. f. [comp. di oto- e -scopia]. – In medicina, l’esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, praticato con l’otoscopio. ... Leggi Tutto

auriscòpio

Vocabolario on line

auriscopio auriscòpio s. m. [comp. del lat. auris «orecchio» e -scopio]. – Nel linguaggio medico, strumento usato per l’esame del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, più comunem. detto [...] otoscopio. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
otoscopia
L’esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, praticato con l’otoscopio. Questo può essere a illuminazione indiretta, composto da uno specolo auricolare e da una sorgente luminosa, o a illuminazione diretta, costituito...
otorragia
otorragia Fuoriuscita di sangue dal condotto uditivo: è sintomo di lesione locale dell’orecchio esterno o del timpano, oppure di focolai emorragici a distanza (frattura della base del cranio). Nel caso di malattie dell’orecchio medio (otite),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali