• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [22]
Anatomia [17]
Zoologia [11]
Industria [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Botanica [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Anatomia morfologia citologia [5]

còllo¹

Vocabolario on line

collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] pieno di debiti; rompersi, fiaccarsi, scavezzarsi il c., l’osso del c., fare una brutta caduta, o una caduta mortale superiore. b. A c. di cigno, detto di oggetti a forma lunga e ricurva come il collo del cigno; è caratteristica, per es., dei ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] falangi, caratterizzata dall’aspetto gonfio del corpo dell’osso con assottigliamento del tessuto. S. bifida, anomalia ., in edilizia, muro di spina, il muro portante situato lungo un asse longitudinale pressoché centrale di un corpo di fabbrica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

articolare¹

Vocabolario on line

articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un [...] osso lungo che fa parte di un’articolazione. In anatomia comparata: osso a., nello splancnocranio dei vertebrati (teleostei, anfibî, rettili, uccelli), osso di rivestimento della mandibola, articolato sul quadrato, che si connette al neurocranio; ... Leggi Tutto

raddrizzaménto

Vocabolario on line

raddrizzamento raddrizzaménto (raro raddirizzaménto) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. L’atto, l’opera del raddrizzare, e anche l’effetto, il risultato (in senso proprio e fig.): r. di un palo; r. di [...] intesa a normalizzare la posizione o l’orientamento di un organo: r. di un osso, in ortopedia, intervento cruento o incruento inteso a rimettere in asse un osso lungo deviato per anomalia congenita, per malattia o per frattura, che si esegue di norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

piramidale

Vocabolario on line

piramidale agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] della corteccia cerebrale, il cui neurite ha lungo decorso e si approfonda nella sostanza bianca; muscolo o in basso, come nel muscolo p. del bacino o muscolo piriforme; osso p., osso del carpo, a forma di piramide con la base in alto e in fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fèmore

Vocabolario on line

femore fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma [...] l’articolazione dell’anca, e inferiormente con la tibia, con la quale forma l’articolazione del ginocchio. Nell’estremità superiore si distinguono la testa, paragonabile per forma a un segmento di sfera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tìbia

Vocabolario on line

tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, [...] , il quarto articolo dell’arto ambulacrale degli insetti e il quinto degli aracnidi. 3. Nome latino dell’antico strumento a fiato, di osso, di canna, di legno o di metallo, detto con nome greco aulòs: la sonora t. di Pallade, per la quale il male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

infìbulo

Vocabolario on line

infibulo infìbulo s. m. [der. di infibulare]. – Nel linguaggio medico, stecca di metallo, o di osso, avorio, ecc., che viene introdotta nel canale midollare di un osso lungo fratturato, per la contenzione [...] dei monconi di frattura ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] . Per la locuz. da capo (scrivere, ricominciare da c.), v. daccapo. c. In anatomia: c. osseo, l’estremo di un osso lungo, lo stesso che epifisi (per es., c. osseo articolare, c. sternale della clavicola, ecc.); c. tendineo, l’estremo tendineo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

spezzare

Vocabolario on line

spezzare v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione [...] di qualche strumento: s. il pollo, l’agnello, un osso, con il trinciapollo, con un grosso coltello, con una mannaia il periodo, nella pratica della scrittura, dividere un periodo troppo lungo e pesante in due o più membri sintattici più brevi e agili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
clavicola
Osso lungo, pari del cingolo toracico, foggiato a S italica, localizzato in corrispondenza del limite superiore e anteriore del torace. Si articola lateralmente con l’acromion della scapola e medialmente con il manubrio dello sterno. La frattura...
omero
Osso lungo, pari, irregolarmente cilindrico che da solo costituisce lo scheletro del braccio. L’estremità superiore è caratterizzata da una parte articolare (testa dell’o.), che partecipa a costituire, con la cavità glenoidea della scapola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali