• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Chimica [11]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Medicina [1]

ossïàcido

Vocabolario on line

ossiacido ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acido solforico, l’acido nitrico, [...] gruppi alcolici, e che presenta quindi la reazione degli acidi e degli alcoli; per la nomenclatura, gli ossiacidi (oggi chiamati più comunem. idrossiacidi) si considerano derivati dai corrispondenti acidi carbossilici per sostituzione di uno o più ... Leggi Tutto

ossidrile

Vocabolario on line

ossidrile s. m. [comp. di ossi-2 e idr(ogeno), col suff. -ile]. – In chimica organica, il gruppo monovalente −OH, detto anche idrossile: negli idrossidi è presente sotto forma ionizzabile (ione idrossido), [...] ed è indicativo del carattere basico di questi composti, mentre negli ossiacidi è il suo atomo di idrogeno a ionizzarsi; nei composti organici caratterizza la funzione alcolica quando è legato a un atomo di carbonio di una catena alifatica o ... Leggi Tutto

diṡidratazióne

Vocabolario on line

disidratazione diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le [...] allumina, ecc.); si possono così ottenere, dagli alcoli, composti a doppio legame (per es., etilene dall’alcole etilico), e, dagli ossiacidi, lattoni e lattidi. 2. In medicina, perdita eccessiva di acqua da parte dei tessuti, a causa di una esagerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

disilìcico

Vocabolario on line

disilicico disilìcico agg. [comp. di di-2 e silicio] (pl. m. -ci). – In chimica, nome di due ossiacidi del silicio, uno di formula H2Si2O5 (acido meta-disilicico) e uno di formula H6Si2O7 (ortodisilicico). ... Leggi Tutto

tartrònico

Vocabolario on line

tartronico tartrònico agg. [dal fr. tartronique (ingl. tartronic), comp. di tartre «tartaro2» e (mal)onique «malonico»]. – Acido t.: composto organico, il più semplice degli ossiacidi bicarbossilici, [...] che si può preparare ossidando l’acido malonico ... Leggi Tutto

eṡònico

Vocabolario on line

esonico eṡònico agg. [der. di esone1] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acidi e., ossiacidi alifatici monocarbossilici, ottenuti per ossidazione degli aldoesosî, come, per es., l’acido galattonico. ... Leggi Tutto

àcido²

Vocabolario on line

acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] ), che derivano il loro nome da quello del non metallo aggiungendo la desinenza -idrico (per es., a. cloridrico), e ossiacidi (contenenti in più ossigeno), il cui nome termina con la desinenza -ico; nel caso che il non metallo presenti molteplici ... Leggi Tutto

politïònico

Vocabolario on line

politionico politïònico agg. [comp. di poli- e tionico]. – In chimica, acido p., nome generico di ossiacidi dello zolfo, di formula generale H2SxO6, dove x può avere valori da 2 a 6, noti solo in soluzione, [...] i cui sali (di metalli alcalini, alcalino -terrosi, ammonici, ecc.) vengono usati in dermatologia e in cosmetica ... Leggi Tutto

mèṡo-

Vocabolario on line

meso- mèṡo- (davanti a vocale anche mèṡ-) [dal gr. μέσο (come pref. μεσο-) «mezzo, medio»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o più spesso formate modernamente nel linguaggio [...] , si contrappone talora a endo- e ecto-. 2. Prefisso che nella nomenclatura chimica ha varî significati: nel caso di più ossiacidi ottenuti da uno stesso non metallo indica quello derivato dalla forma normale per eliminazione di una o più molecole d ... Leggi Tutto

-ònico

Vocabolario on line

-onico -ònico. – In chimica organica, suffisso caratteristico degli ossiacidi che si ottengono per ossidazione moderata degli aldosî con trasformazione del gruppo aldeidico in carbossile; il nome dell’acido [...] si forma aggiungendo il suffisso al tema del nome dell’aldosio da cui proviene (per es., l’acido ottenuto per ossidazione del glicosio si chiama gliconico, quello ottenuto per ossidazione del gulosio è ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ossiacidi
ossiacidi Andrea Ciccioli Composti chimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo le prescrizioni della IUPAC, andrebbero...
saccarico, acido
Denominazione dei 10 ossiacidi bicarbossilici, di formula generale HOOC(CHOH)4COOH, stereoisomeri l’uno dell’altro, che si ottengono ossidando con acido nitrico gli aldoesosi corrispondenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali