• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Matematica [22]
Geografia [9]
Geologia [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Fisica [7]
Industria [5]
Medicina [5]
Biologia [4]
Anatomia [4]

ortogonale

Vocabolario on line

ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei [...] ); proiezione o. (cui ci si riferisce quando si parla semplicem. di proiezione), la proiezione sopra un piano dal punto improprio in direzione ortogonale al piano; riferimento o., riferimento cartesiano nel quale gli assi coordinati sono a due a due ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] si dicono a c. latina gli edifici, soprattutto le chiese, la cui pianta consiste nell’incrocio di corpi di fabbrica ortogonali di cui uno sensibilmente più lungo degli altri, quali spesso le chiese di tipo basilicale romaniche e gotiche; si dicono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] differenza di quanto avviene con le prospettive) dalla rappresentazione piana si possa risalire alla figura spaziale: metodo delle p. ortogonali, o di Monge 〈mõˇ∫〉 (dal nome del matematico francese G. Monge, 1746-1818), metodo nel quale i punti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

topogràfico

Vocabolario on line

topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; [...] geometria, superficie t., superficie riferita a un piano π, la quale sia intersecata in un solo punto da ciascuna retta ortogonale a π stesso: schematizza la superficie del terreno, riferita a un piano orizzontale a livello del mare. Una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

retìcola

Vocabolario on line

reticola retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono [...] tracciate due serie di rette parallele ortogonali fra loro ed equidistanti 1 mm: questa lastra, sovrapposta all’area da misurare, permette di ricavarne il valore approssimato. ... Leggi Tutto

reticolare²

Vocabolario on line

reticolare2 reticolare2 v. tr. [tratto dall’agg. reticolato] (io retìcolo, ecc.). – 1. Intrecciare o più spesso disegnare in modo da formare un reticolo: r. un foglio. Il verbo è usato in topologia (come [...] es., si può reticolare una superficie sferica dividendola in otto triangoli sferici mediante tre piani mutuamente ortogonali passanti per il centro). 2. Nella tecnologia chimica, sottoporre sostanze a operazioni che ne determinano la reticolazione ... Leggi Tutto

retino

Vocabolario on line

retino s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento [...] issata per raccogliere il materiale pescato. 2. a. Nelle arti grafiche, pellicola trasparente recante un sistema di righe opache ortogonali tra loro che, nella riproduzione di fotografie o disegni a tono continuo (in bianco e nero o a colori), viene ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] questa è piana, il parallelogramma curvilineo si riduce a un rettangolo e le coordinate coincidono con le consuete coordinate cartesiane ortogonali). 5. Nell’uso tosc. e letter. (prob. in connessione con il sign. originario del lat. macŭla), macchia ... Leggi Tutto

anortoclàṡio

Vocabolario on line

anortoclasio anortoclàṡio s. m. [comp. di an- priv., orto- e gr. κλάσις «rottura», per la sua sfaldatura secondo piani non ortogonali]. – Minerale del gruppo dei feldspati triclini, che si trova nelle [...] pantelleriti e in molte altre rocce effusive recenti di varie località ... Leggi Tutto

caratteriżżare

Vocabolario on line

caratterizzare caratteriżżare v. tr. [dal fr. caractériser, che è dal gr. χαρακτηρίζω, der. di χαρακτήρ: v. carattere]. – 1. Rappresentare, definire una persona o una cosa enunciandone o comunque mettendone [...] scient., essere condizione necessaria e sufficiente di qualche cosa; per es., in geometria, due rette (complanari o sghembe) ortogonali sono caratterizzate dal fatto che esiste un piano che contiene una delle due ed è perpendicolare all’altra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
polinomi ortogonali
polinomi ortogonali polinomi ortogonali denominazione di diverse famiglie di polinomi unite da numerose caratteristiche comuni, che ne consentono una descrizione unificata. Se una famiglia {pn(x), n ∈ N} è formata da polinomi di grado n che...
funzioni ortogonali
funzioni ortogonali funzioni ortogonali due funzioni ƒ e g definite in un intervallo [a, b] a valori reali si dicono ortogonali nel senso dello spazio L2 [a, b] se vale la relazione: Risultano di particolare importanza in matematica alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali