• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geologia [22]
Chimica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Musica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

ortoclasio

Vocabolario on line

ortoclasio ortoclàṡio s. m. [comp. di orto- e gr. κλάσις «frattura», con allusione al fatto che questo minerale presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali]. – Minerale monoclino del gruppo [...] ) o bianchi, rosei, gialli, grigi; è usato nell’industria ceramica, da solo o in aggiunta al caolino. Classe dell’o., in cristallografia, altro nome della classe di simmetria prismatica del sistema monoclino, nella quale cristallizza l’ortoclasio. ... Leggi Tutto

sienite

Vocabolario on line

sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate [...] e colonne, e, lucidate, in rivestimenti ornamentali. Le s. alcali-calciche o comuni, contenenti oltre l’ortoclasio anche un plagioclasio, assumono spesso il nome del minerale femico prevalente: s. micacee, anfiboliche, pirosseniche; poco diffuse ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] componenti essenziali; per es., la f. dei graniti, caratterizzata dalla presenza dei tre elementi essenziali quarzo, ortoclasio, mica. d. In chimica, nella classificazione periodica degli elementi, si dice famiglia un gruppo di elementi, compresi ... Leggi Tutto

minette

Vocabolario on line

minette ‹minèt› s. f., fr. [dim. di mine «miniera»] (pl. minettes). – Termine francese (ma spesso, nell’uso dei mineralogisti, considerato ital. e invar.) usato, spec. al plur., per indicare: in mineralogia, [...] importantissimi giacimenti nella Lorena e nel Lussemburgo; in geologia, le rocce eruttive filoniane della famiglia delle sieniti, costituite da ortoclasio e plagioclasio con notevole quantità di biotite e pirosseni, frequenti nella regione dei Vosgi. ... Leggi Tutto

criptopertite

Vocabolario on line

criptopertite s. f. [comp. di cripto- e pertite]. – In mineralogia, pertite nella quale l’associazione di lamelle di albite e ortoclasio è così minuta da non essere risolvibile al microscopio. ... Leggi Tutto

feldspato

Vocabolario on line

feldspato (o feldispato) s. m. [dal ted. Feldspat «spato di campo»; v. spato]. – Nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalinoterrosi (eccettuato [...] il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati e cristallizzano nel sistema monoclino (come l’ortoclasio e la celsiana) o nel triclino (come il microclino e la serie dei plagioclasî sodico-calcici albite e anortite); si rinvengono in quasi tutte le ... Leggi Tutto

protogìno

Vocabolario on line

protogino protogìno s. m. [comp. di proto- e tema del gr. γί(γ)νομαι «nascere»]. – In geologia, varietà di granito, tipica di alcuni massicci alpini, con struttura grossolana porfiroide a grossi cristalli [...] di ortoclasio. ... Leggi Tutto

tectosilicato

Vocabolario on line

tectosilicato s. m. [comp. del lat. tectum «tetto» e di silicato, con allusione alla struttura]. – In mineralogia, tipo di silicato con reticolo cristallino a struttura tridimensionale formata da tetraedri [...] sostituito da alluminio, trivalente, si liberano tante valenze negative quanti sono gli atomi di silicio sostituiti: così nell’ortoclasio, nel quale risulta sostituito solo un atomo di silicio, al radicale −AlSi3O4 si unisce un atomo di potassio ... Leggi Tutto

adamellite

Vocabolario on line

adamellite s. f. [dal nome dell’Adamello, gruppo montuoso delle Alpi orientali]. – Roccia, monzonite quarzifera contenente ortoclasio e plagioclasio, in quantità quasi uguali. ... Leggi Tutto

vulsinite

Vocabolario on line

vulsinite s. f. [der. del lat. Vulsinii, antico nome di Bolsena]. – Roccia eruttiva effusiva neovulcanica, alquanto povera di silice, costituita da ortoclasio, plagioclasio basico, pirosseno e poca biotite; [...] è tipica dell’Italia centrale, e in partic. della zona di Bolsena e di quella del lago di Vico ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ortoclasio
Minerale, importante termine del gruppo di feldspati alcalini; è allumosilicato di potassio, KAlSi3O8 monoclino, di cui costituisce la forma di temperatura intermedia. Si presenta generalmente con abito prismatico ed è facilmente sfaldabile...
VOGESITI
VOGESITI . Rocce filoniane lamprofiriche composte da ortoclasio e orneblenda, con diopside accessorio. Spesso il quarzo manca completamente. Si trovano nei Vosgi in relazione a graniti, nell'Odenwald, nell'Erzgebirge, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali