• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [4]
Matematica [3]
Militaria [3]
Storia della matematica [1]
Diritto [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geografia [1]
Comunicazione [1]
Storia delle religioni [1]

órsa

Vocabolario on line

orsa órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, [...] formate entrambe da 7 stelle principali (fra cui, nell’Orsa minore, la Stella polare) disposte in forma di carro, donde la denominazione popolare di Gran Carro e, rispettivam., Piccolo Carro, con cui sono designate le due costellazioni. ... Leggi Tutto

minóre

Vocabolario on line

minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] all’equatore o circolo massimo; Asia M.; Orsa m. e Carro m., contrapposti all’Orsa e al Carro maggiore. b. Rispetto al , nel linguaggio giur., indica il soggetto che è ancora in età minore, che cioè non ha ancora compiuto i 18 anni e quindi, pur ... Leggi Tutto

trïóni

Vocabolario on line

trioni trïóni s. m. pl. [dal lat. triones, pl. di trio -onis (forse affine a terĕre «tritare»), propr. «bue da lavoro», nome applicato poi per traslato alle Orse celesti e alle stelle che le formano], [...] collettivamente, oppure le sette stelle che costituiscono l’Orsa minore (e quindi, settentrione); col primo sign.: Mirò le stelle, contemplò l’Arturo, L’Iadi piovose, i gemini Trioni (Caro, che traduce Virgilio, Aen. III, 516: ... pluviasque ... Leggi Tutto

carro

Vocabolario on line

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] dava spettacoli all’aperto di lirica, di prosa e d’arte varia. 4. Denominazione popolare delle costellazioni dell’Orsa maggiore e dell’Orsa minore, dette rispettivamente (per la disposizione delle stelle che ricorda il carro da buoi con 4 ruote e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dragóne

Vocabolario on line

dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso [...] . 7. Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si snoda tra l’Orsa maggiore e l’Orsa minore. ◆ Dim. dragoncèllo, anche con accezioni partic. (v. la voce), non com. dragoncino; pegg. dragonàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

circumpolare

Vocabolario on line

circumpolare (non com. circompolare) agg. [comp. di circum- e polo1]. – Che sta intorno a un polo: la zona c. artica. In astronomia, di corpi celesti che restano sempre al di sopra dell’orizzonte di [...] un dato luogo (alle nostre latitudini, per es., le stelle dell’Orsa maggiore, dell’Orsa minore, di Cassiopea, Cefeo e Dragone). ... Leggi Tutto

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] (in Roma); (Chiesa di) Santa Maria Maggiore; Orsa Maggiore. b. Riferito a persona, indica eccellenza, mi, che ha un rapporto di frequenza inferiore (10/9), è il tono minore. 4. In matematica, l’espressione «maggiore di» si rende simbolicamente col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] precessione degli equinozî), la stella polare non è sempre la stessa (presentemente è la α Ursae Minoris, l’ultima del timone dell’Orsa Minore, ma verso l’anno 3000 a. C. era la stella α Draconis, mentre verso il futuro anno 7500 sarà polare la α ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] auriche. d. fig. Corni di un dilemma, le due alternative del dilemma. 8. ant. La costellazione dell’Orsa minore. 9. In botanica: a. Corno dell’abbondanza, fungo basidiomicete delle teleforacee (Cantharellus cornucopioides), detto anche trombetta di ... Leggi Tutto

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] un L., e sim., con riferimento ai nati in questa costellazione). Leone minore, costellazione del cielo boreale, costituita da un piccolo gruppo di stelle tra il Leone e l’Orsa maggiore. 5. In numismatica, unità monetaria della Repubblica della Sierra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2
Enciclopedia
Orsa minore
(lat. Ursa minor) Costellazione (fig.) caratteristica del cielo boreale. È formata da sette stelle principali disposte secondo lo schema di un carro con timone, di dimensione inferiore a quello delineato dalle stelle dell'Orsa maggiore (per...
UMi
UMi UMi [ASF] Simb. della costellazione dell'Orsa minore (lat. Ursa Minor).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali