• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [6]
Religioni [4]
Zoologia [4]
Anatomia [3]
Botanica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Anatomia comparata [1]

yoni

Vocabolario on line

yoni ‹i̯òni› s. f., sanscr. – Raffigurazione dell’organo genitale femminile e simbolo della dea Durgā, consorte di Śiva, che nei templi indiani dedicati a questa divinità costituisce di solito il complemento [...] della figura del linga (v.), l’organo genitale maschile, del quale racchiude la base. ... Leggi Tutto

fallo²

Vocabolario on line

fallo2 fallo2 s. m. [dal lat. phallus, gr. ϕαλλός]. – 1. a. L’organo genitale maschile, soprattutto in quanto considerato presso alcuni popoli come entità divina o comunque oggetto di culto; anche qualsiasi [...] pene, inteso per lo più nel suo valore simbolico. 2. In anatomia comparata (più spesso nella forma lat. scient. phallus), l’organo copulatore, o pene, dei vertebrati e tipico dei mammiferi. Nell’embriologia di questi ultimi, si dà il nome di fallo a ... Leggi Tutto

fiṡiològico

Vocabolario on line

fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] funzione f., atto f., e sim., con partic. riferimento alle funzioni degli apparati genitale, digestivo, urinario, all’attività e al funzionamento dei rispettivi organi, e all’espletamento di tali funzioni: compiere l’atto f. della minzione, della ... Leggi Tutto

sèsso

Vocabolario on line

sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano [...] debole o il bel s., il gentil s., le donne. 2. L’apparato sessuale, cioè gli organi della riproduzione, e più in partic. l’organo genitale esterno, maschile o femminile: nascondere, ostentare il sesso. 3. L’insieme dei fenomeni e dei problemi legati ... Leggi Tutto

sesso

Thesaurus (2018)

sesso 1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] Mi sentii umiliato dallo schifoso morbo proprio nella parte che in un italiano è piú sensibile, nel sesso. Gli organi genitali hanno sempre avuto una grande importanza nella vita dei popoli latini, e specialmente nella vita del popolo italiano, nella ... Leggi Tutto

linga

Vocabolario on line

linga (o lingam) s. m. [dal sanscr. liṅga, nomin. liṅgam, propr. «segno, contrassegno (in partic., del sesso)»], invar. – Immagine fallica (rappresentante cioè l’organo genitale maschile), il cui culto [...] è ancora diffusissimo in India; foggiato a colonna, in pietra o in marmo, simboleggia la fecondità e il dio Śiva, e nei templi indiani ha quasi sempre come complemento la raffigurazione dell’organo femminile (yoni). ... Leggi Tutto

pène

Vocabolario on line

pene pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue [...] esterno l’urina raccolta nella vescica: è quindi un organo urinario e sessuale allo stesso tempo. 2. In psicanalisi psicosessuale nel soggetto femminile: la scoperta della differenza genitale tra i sessi contribuirebbe a staccare la bambina dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fica

Vocabolario on line

fica (settentr. figa) s. f. [lat. tardo fīca per fīcus «fico»; il sign. fig. era già nel gr. σῦκον «fico»]. – 1. volg. L’organo genitale femminile (ossia vulva e vagina); è frequente nell’uso, non soltanto [...] region., la variante settentr. figa. Per metonimia, ragazza o donna giovane molto attraente: guarda che bella fica! 2. ant. Fare le f. (o la f.), serrare le mani a pugno, facendo sporgere il pollice tra ... Leggi Tutto

móna

Vocabolario on line

mona móna s. f. e m. [etimo incerto], pop. ven. – 1. s. f. L’organo genitale femminile. 2. s. f. e m., invar. In senso fig., stupido, minchione (cfr. fesso2, fregnone). ... Leggi Tutto

frégna

Vocabolario on line

fregna frégna s. f. [etimo incerto], volg., roman. – 1. L’organo genitale femminile. 2. fig. a. Cosa di poco conto, sciocchezza, fandonia e sim.: sono tutte f.; raccontare fregne. b. Avere le f., essere [...] di cattivo umore. ◆ Pegg. fregnàccia (v.) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
fallo
Organo genitale maschile. Ha una particolare importanza in connessione con riti, miti, raffigurazioni ( fallicismo). Nelle religioni il f. allude all’aspetto maschile delle forze generatrici, sia sul piano ciclico e stagionale della natura sia...
yoni
Raffigurazione dell’organo genitale femminile e simbolo della dea Durgā, consorte di Śiva, che nei templi indiani dedicati a questa divinità costituisce di solito il complemento della figura del liṅga, l’organo genitale maschile, del quale racchiude...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali