• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [12]
Fisica [10]
Storia [8]
Militaria [7]
Anatomia [6]
Chimica [4]
Chimica fisica [4]
Storia della medicina [4]
Biologia [4]
Geologia [3]

elettrònico

Vocabolario on line

elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., [...] . 2. Musica e., tipo di espressione musicale in cui si utilizzano strumenti musicali elettronici (organi e., sintetizzatori e., ecc.) e le tecniche elettroniche di analisi, registrazione e riproduzione dei suoni per scomporre questi ultimi nei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] inviando una corrente elettrica di frequenza e forma opportuna a un sistema di altoparlanti; o. elettronico, particolare tipo di organo elettrico che utilizza, come generatori di tono, oscillatori a tubi termoelettronici o a transistori, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

naso elettronico

Neologismi (2008)

naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in [...] ambienti con odori di natura aggressiva. «Si pensi alla metropolitana di Tokyo - suggerisce [Arnaldo] D’Amico -: con un naso elettronico ci sarebbero stati meno morti». (Daniela Daniele, Stampa, 7 giugno 2001, p. 12, Interno) • Si vedranno al lavoro ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] (tubi a vuoto, nei quali si può generare un flusso di elettroni tra gli elettrodi) o può essere contenuto un gas (tubi a con citoplasma parietale che circonda il latice. 5. In anatomia, organo in forma di tubo o condotto: in partic., t. digerente ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tachìmetro

Vocabolario on line

tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] , in cui un albero con masse eccentriche viene connesso all’organo rotante in modo che, in virtù della forza centrifuga, le , contrastato dall’azione di una molla a spirale; t. elettronico, che, dotato di sensori a fibra ottica, di generatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

elaboratóre

Vocabolario on line

elaboratore elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che [...] elabora: l’organo e. della bile, del succo pancreatico. 2. s. m. Apparecchio per l’elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, sinon. di calcolatore elettronico (digitale) o computer; talora si tende a usare ... Leggi Tutto

cronògrafo²

Vocabolario on line

cronografo2 cronògrafo2 s. m. [comp. di crono- e -grafo]. – 1. Strumento registratore di intervalli di tempo, solitamente brevi, nel quale l’organo scrivente (punta, pennino, fascio luminoso, pennello [...] di un oscilloscopio, una serie di linee o di punti equidistanti: c. elettromeccanico, c. fotografico; c. elettronico, cronometro elettronico associato a un opportuno dispositivo registratore. 2. Impropriam., cronometro atto alla misurazione di brevi ... Leggi Tutto

analiżżatóre

Vocabolario on line

analizzatore analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] o 1) dei segnali binarî nei varî punti di un’apparecchiatura elettronica. In fotografia, a. (del) colore, strumento che, una il complesso costituito dalle terminazioni periferiche contenute nell’organo di senso, dal nervo sensoriale, dal suo nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

arrèsto¹

Vocabolario on line

arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] d’arresto. Nel linguaggio medico, sospensione brusca dell’attività di un organo o di un apparato (a. cardiaco, a. respiratorio) o d’a., lo stesso che circuito antirisonante. c. In elettronica, potenziale d’a., quello cui deve essere portato, rispetto ... Leggi Tutto

totaliżżatóre

Vocabolario on line

totalizzatore totaliżżatóre s. m. [der. di totalizzare]. – 1. a. Organo di una calcolatrice meccanica che esegue le somme delle cifre impostate in una stessa colonna o su una stessa riga. b. Organo che [...] , ecc.); il banco stesso a cui si fanno le scommesse e dove, in un apposito tabellone, attualmente di tipo elettronico, vengono via via registrate e aggiornate (sino al termine di accettazione delle scommesse) le quote offerte per ciascun cavallo di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ROMANIA
ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. 239) Il 21 novembre 1991, in seguito all'insurrezione...
CALCOLATRICI, MACCHINE
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi elettronici. Queste macchine si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali