• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [24]
Anatomia [10]
Zoologia [9]
Biologia [6]
Storia [3]
Anatomia comparata [3]
Botanica [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

pudèndo

Vocabolario on line

pudendo pudèndo agg. [dal lat. pudendus «di cui si deve sentir vergogna», gerundivo di pudere «vergognarsi»]. – 1. letter. Di cosa della quale si deve sentire vergogna; quasi esclusivam. nella locuz. [...] o, più com., le pudende, s. f., v. la voce precedente), gli organi che si ha pudore di mostrare, cioè gli organi genitali. 2. In anatomia: regione p., la regione dei genitali esterni. Per estens., arteria p. interna, ramo dell’arteria ipogastrica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

organo

Thesaurus (2018)

organo Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] organismo, umano o animale (organi di senso; l’o. della vista, dell’udito; gli organi della respirazione; gli organi genitali .; canto con accompagnamento d’o.). 3. MAPPA La parola organo si trova anche nel linguaggio giuridico e politico, con il ... Leggi Tutto

sesso

Thesaurus (2018)

sesso 1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] Mi sentii umiliato dallo schifoso morbo proprio nella parte che in un italiano è piú sensibile, nel sesso. Gli organi genitali hanno sempre avuto una grande importanza nella vita dei popoli latini, e specialmente nella vita del popolo italiano, nella ... Leggi Tutto

ginecològico

Vocabolario on line

ginecologico ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., [...] reparto g.; esame g. (e analogam. visita g.), l’esame obiettivo degli organi genitali femminili; letto g., speciale letto per l’esame ginecologico, composto essenzialmente di un piano ribaltabile e di due sostegni per le gambe; posizione g., quella ... Leggi Tutto

gòno-

Vocabolario on line

gono- gòno- (davanti a voc. gòn-) [dal gr. γόνος «seme, organi genitali, generazione»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, nelle quali indica relazione [...] con l’atto generativo, con gli organi genitali o con il seme animale. ... Leggi Tutto

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] dai surreni, dalla placenta, distinti in femminili (estrogeni e progesterone, che determinano lo sviluppo degli organi genitali femminili, la comparsa dei caratteri sessuali femminili e dell’estro, ecc.) e maschili (rappresentati dal testosterone ... Leggi Tutto

genitale

Vocabolario on line

genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza [...] internamente, e la vulva esternamente; si allude per lo più agli organi esterni con l’espressione le parti g. (dell’uomo, della donna, di un animale), e in questo senso anche i genitali (s. m. pl.). In psicanalisi, fase g., fase di organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] respirazione, della digestione, della riproduzione, della locomozione; gli o. genitali maschili, femminili (per eufemismo, l’organo, usato assol. nel linguaggio com., indica l’organo copulatore dell’uomo); nelle piante: gli o. della traspirazione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

sterilità

Vocabolario on line

sterilita sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui [...] o insufficiente o anomala vitalità da parte di queste, impervietà o altre malformazioni delle vie genitali femminili, alterazioni degli organi genitali per processi infiammatorî, esiti cicatriziali, ecc. b. In botanica, detto di pianta o di sue ... Leggi Tutto

edeologìa

Vocabolario on line

edeologia edeologìa s. f. [comp. del gr. (τὰ) αἰδοῖα «genitali» e -logia], raro. – Studio o trattato sugli organi genitali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
genitale, apparato
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina,...
parto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di p.) determina l’espulsione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali