• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Chimica fisica [3]
Fisica [3]
Chimica [3]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Geologia [2]
Lingua [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Trasporti [1]

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] l’o. dei cieli; il mirabile o. del mondo; le cose tutte quante Hanno ordine tra loro, e questo è forma Che l’universo a Dio fa simigliante (Dante). rivoluzionarî, tendere all’anarchia, ecc.; o. democratico; o. mantenuto con la repressione poliziesca; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] partecipano tutte le forze che hanno orientamento prevalentemente democratico e popolare; patto, governo di u. ( i tale che i2 = −1. Nel calcolo matriciale, matrice u. di ordine n è la matrice che ha nulli tutti gli elementi tranne quelli sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

rottamatore

Neologismi (2012)

rottamatore s. m. (iron.) Per antonomasia, Matteo Renzi, esponente politico del Partito democratico. ◆ Renzi il «rottamatore» contro tutti. Domani all'ora di cena il sindaco di Firenze sarà negli studi [...] .it, 26 settembre 2012, Macerata Politica). Uso antonomastico del s. m. rottamatore, con riferimento alla parola d'ordine, lanciata da Matteo Renzi nel 2010, della rottamazione, ovvero della liquidazione, del gruppo dirigente, ritenuto obsoleto, del ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] suoi (Manzoni); e fig., andiamo per ordine (o, precisando, per ordine alfabetico, per ordine d’arrivo, o per grado, per dire che non lo sia; per essere il direttore, è molto democratico, per quanto sia ..., tenuto conto del fatto che è il direttore ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] della segreteria politica di un partito: il s. del Partito Democratico, di Alleanza Nazionale, ecc. Il termine può designare anche cariche in partic., s. di stato, titolo che negli ordinamenti di alcune nazioni e in alcuni soggetti di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Fat shaming

Neologismi (2023)

fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre [...] , Spettacoli) • La scorsa settimana il deputato del Partito Democratico Filippo Sensi ha tenuto un discorso alla Camera in cui ha quotidianamente sottoposte le persone sovrappeso. «Con questo ordine del giorno abbiamo provato a concentrarci su un ... Leggi Tutto

Azionista

Neologismi (2025)

azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene [...] dal Partito democratico, un’altra da Forza Italia e una terza componente è fatta di persone alla prima esperienza politica». A voler dare un ordine di grandezza, però, più della metà sono ex dem. Spulciando le biografie degli “azionisti” è possibile ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] , espressione che nel sec. 19° equivaleva a «liberale democratico». In senso spirituale, di persona che in materia di uno stimolo dato), cercando di prescindere da ogni riserva di ordine morale. m. Nello sport e nell’attività ginnica, esercizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

postreferendario

Neologismi (2008)

postreferendario (post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione [...] ci sarà la prima Conferenza Stato-Regioni post referendaria, con all’ordine del giorno altri punti spinosi: (Stampa, 7 ottobre 2001, p partiti e lo stesso percorso verso il Partito democratico subirebbe una frenata. (Dario Franceschini, Corriere della ... Leggi Tutto

personalità

Vocabolario on line

personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] che non sono veri stati, come la Santa Sede, l’Ordine di Malta, determinate unioni internazionali) non in virtù di un regime di dittatura e contrario a ogni concetto di reggimento democratico. Per estens., esaltazione collettiva e acritica di un ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
terrorismo
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. Nel diritto internazionale...
Unione Europea
Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° secolo - il crollo del comunismo nell'URSS...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali