onoreonóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] , n. 1 b); cadere sul campo dell’o., sul campo di battaglia, in combattimento (perché chi muore combattendo per la patria ha diritto al più alto rispetto); Legiond’o., ordine cavalleresco francese (propr., che rende onorato chi ne fa parte), v ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, dellelegioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite dellalegione romana, armato di giavellotto [...] per la sicurezza nazionale. c. In Francia, nome (fr. légionnaire) dato ai membri dell’ordinedellaLegiond’onore, e anche ai militari che fanno parte dellaLegione straniera. 3. Malattia del l., o dei l., malattia infettiva causata da una specie ...
Leggi Tutto
legionelegióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] politica segreta italiana, fondata nel 1839 a Malta dopo il fallimento delle prime prove della Giovine Italia; in Francia, L. d’onore (fr. Légiond’honneur), ordine cavalleresco istituito da Napoleone nel 1802. b. fig. Schiera, gran moltitudine ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] rinunziare a un grado, a una dignità. Anche le decorazioni connesse con un’onorificenza, con un ordine cavalleresco e sim.: le i. dellaLegiond’Onore; fregiarsi delle i. cavalleresche. b. non com. Lo stemma araldico, il blasone di una famiglia o di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), cinque maschi (Giuseppe, Napoleone stesso,...
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, allievo di Giacomo Grosso. I suoi primi...