• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [2]
Diritto [2]
Musica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Lingua [1]

gonfalonière

Vocabolario on line

gonfaloniere gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, [...] , soprattutto nelle città toscane: g. di giustizia, istituito a Firenze nel 1289 come capitano di mille armati posti a difesa dei magistrati del popolo contro i magnati, e poi, con gli «Ordinamenti di Giustizia», messo a capo del collegio dei ... Leggi Tutto

sovvertire

Vocabolario on line

sovvertire v. tr. [dal lat. subvertĕre, comp. di sub «sotto» e vertĕre «volgere»] (io sovvèrto, ecc.). – 1. raro e ant. a. Sprofondare, distruggere: la giustizia divina sovvertì Sodoma e Gomorra. b. [...] fig. Pervertire, corrompere. 2. Sconvolgere, turbare profondamente, spec. in senso politico: s. l’ordine costituito; s. gli ordinamenti, le leggi, le istituzioni di uno stato, e per estens. s. una nazione, uno stato, sconvolgerli, distruggerli per ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] può essere valutata e misurata la giustizia dei singoli ordinamenti giuridici positivi (v. anche n. d’interesse, il saggio d’interesse capace in un dato momento di mantenere in equilibrio risparmio e investimenti in un dato mercato; salario n. ... Leggi Tutto

inchièdere

Vocabolario on line

inchiedere inchièdere v. tr. e intr. [lat. tardo inquaerĕre, per il class. inquirĕre: v. inquirere] (coniug. come chiedere), ant. o letter. – 1. tr. Chiedere, con domande minute e precise (di solito [...] (con compl. oggetto della persona): non rispuose al suo dimando, Ma di nostro paese e de la vita Ci ’nchiese (Dante). 2. intr. : feciono venire in Firenze l’esecutore degli ordinamenti della giustizia, il quale dovesse i. e procedere contro ... Leggi Tutto

péna

Vocabolario on line

pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] . Casa di pena, lo stesso, ma meno com., che prigione, reclusorio. Negli ordinamenti giuridici moderni c. Con riferimento alla giustizia divina, castigo inflitto ai peccatori: Nulla speranza li conforta mai, Non che di posa, ma di minor pena (Dante); ... Leggi Tutto

ordinaménto

Vocabolario on line

ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, [...] o. di un insieme, la disposizione dei suoi elementi in un determinato ordine, sulla base di una certa «relazione d’ordine»: un o. del popolo, promulgati a Pistoia nel 1284; gli o. di giustizia, emanati a Firenze nel 1293. 4. Istituzione, in quanto ha ... Leggi Tutto

ordinare

Vocabolario on line

ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] esempli degli antiqui ricorra (Machiavelli). 2. Con usi estens., ant. o letter.: a. Disporre, nel senso di rendere atto a qualche cosa: Giustizia ... ordina noi ad amare e operare dirittura in tutte cose (Dante); nel rifl., disporsi, apparecchiarsi ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] fare compagnia; talvolta nel senso di amministrare: tener ragione, ant., amministrare la giustizia (tre giovani traggono le brache ordinamenti militari: questa forma di esercito così ordinato può nel combattere t. l’ordine delle falangi e l’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] allusione agli abitanti di una città (anche con riferimento a città antiche dotate di un proprio ordinamento politico) nelle , guidare il p.; tutelare i diritti del p.; amministrare la giustizia in nome del p.; i rappresentanti del p., i membri del ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Ordinamenti di Giustizia
Ordinamenti di Giustizia Guido Pampaloni di Giustizia. Provvedimenti legislativi emanati a Firenze nel gennaio 1293; possono essere considerati come l'espressione giuridica di una politica antimagnatizia che era andata, maturando in quegli...
Cappóni
Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º; alla fine dello stesso secolo, da Bonamico, più volte ambasciatore a Bonifacio VIII, si staccarono cinque rami, i quali, destreggiandosi tra le varie fazioni in lotta, si arricchirono con la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali