• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [4]
Comunicazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

orbettino

Vocabolario on line

orbettino s. m. [dim. di orbo, perché erroneamente creduto cieco]. – Rettile sauro della famiglia degli anguidi (Anguis fragilis), detto anche orbetto, ovoviviparo, largamente diffuso in Europa e Asia, [...] caratterizzato da corpo cilindrico, serpentiforme, privo di arti, lungo fino a 60 cm, rivestito di squame lisce, di colore variabile; si nutre di vermi, di larve e di molluschi ... Leggi Tutto

àngue

Vocabolario on line

angue àngue s. m. [dal lat. anguis]. – 1. letter. Serpente in genere: Seguendo lo giudicio di costei, Che è occulto come in erba l’a. (Dante); Celan le selve angui, leoni ed orsi Dentro il lor verde [...] De la Gorgone (D’Annunzio). 2. In zoologia, genere di rettili lacertilî della famiglia degli anguidi (lat. scient. Anguis), che comprende forme dal corpo cilindrico serpentiforme, fra cui l’orbettino (Anguis fragilis), detto talora esso stesso angue. ... Leggi Tutto

ofisàuro

Vocabolario on line

ofisauro ofisàuro s. m. [lat. scient. Ophisaurus, comp. di ophi- (v. ofio-) e -saurus «-sauro»]. – Genere di sauri della famiglia anguidi, che comprende forme prive di arti, tra cui Ophisaurus apodus, [...] il più grande dei sauri europei (in Italia è presente solo in Istria): è simile a un grande orbettino, con corpo cilindrico, percorso da due solchi evidenti lungo i fianchi, colorazione uniforme di tonalità gialle o marroni, e vive di preferenza in ... Leggi Tutto

orbétto

Vocabolario on line

orbetto orbétto s. m. [dim. di orbo]. – 1. Rettile sauro, lo stesso che orbettino. 2. Nel gergo delle compagnie teatrali, termine col quale viene, o veniva, indicato in tono tra iron. e scherz. il pubblico [...] (con allusione all’incapacità degli spettatori di giudicare e apprezzare una rappresentazione) ... Leggi Tutto

òrbo

Vocabolario on line

orbo òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; [...] sign. di orfano): l’orba Itaca in vano Chiedea a Nettun la prole di Laerte (Parini), Itaca priva del suo re Ulisse; Orbo rimasi allor (Leopardi), mi sentii solo, abbandonato. ◆ Dim. orbétto, orbettino (per i sign. proprî, v. le voci); pegg. orbàccio. ... Leggi Tutto

lucìa

Vocabolario on line

lucia lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di [...] altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino. b. Al plur., lucie, nome col quale si indicano alcune specie di pirosomidi, ordine taliacei, con allusione alla fosforescenza molto intensa presentata da questi animali. 2. ant. Mantello triangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Enciclopedia
orbettino
Specie (Anguis fragilis; v. fig.) di Rettile Sauro Anguide, diffuso in Europa e Asia, in pianura e sui monti (fino a 2000 m s.l.m.). Lucertola dal corpo cilindrico, serpentiforme, privo di arti, lungo fino a 60 cm, è rivestito di squame lucide,...
Anguidi
Famiglia di Rettili Squamati, dal corpo cilindrico allungato, coda ben sviluppata, arti ridotti o mancanti. Strettamente terragnoli, diurni o crepuscolari, sono molto diffusi nell’America Centrale. Due specie, Anguis fragilis (➔ orbettino) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali