• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Fisica [54]
Matematica [42]
Lingua [39]
Chimica [38]
Medicina [38]
Industria [32]
Biologia [30]
Botanica [25]
Storia [20]
Geografia [20]

opposto

Vocabolario on line

opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle [...] l’o.; sono convinto dell’o.; è l’o. di ciò che io volevo; è tutta l’o. di suo fratello. Locuz. avv. all’opposto «in modo opposto»: le cose si sono svolte all’o. di come si sperava; usato assol., senza la prep. di, «e invece» (sempre con riferimento a ... Leggi Tutto

contràrio

Vocabolario on line

contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe [...] s’ è fatto vivo; uno è ottimista, l’altro per c. vede tutto nero; andare, riuscire al c., in c., a rovescio, in modo opposto ai desiderî: tutto mi va al c. (fam. all’incontrario); al c. di, in modo diverso da: al c. di quanto pensavo; avere qualcosa ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] , peraltro, vengono alternativamente fatti scivolare in avanti coordinando la spinta all’indietro di una gamba con quella del braccio opposto allo sci che nel frattempo, scivolando, è avanzato); p. a spina di pesce, metodo per superare brevi e ripide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

polarità

Vocabolario on line

polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] quello dei due morsetti di un generatore elettrico che abbia potenziale minore rispetto all’altro; anche, le proprietà, di effetto opposto, dei due estremi di un magnete (p. nord e p. sud). In geometria, corrispondenza biunivoca fra i punti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

chïasmo

Vocabolario on line

chiasmo chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di [...] nelle benderelle ottiche; al suo interno, parte delle fibre ottiche si incrociano, continuandosi nella benderella del lato opposto (per es., le fibre mediali provenienti dalla retina dell’occhio destro passano nella benderella del lato sinistro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

rovèscio

Vocabolario on line

rovescio rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] nelle vele quadre, la mura di r. è quella di sottovento, mentre la scotta di r. è quella di sopravvento. 3. s. m. a. La parte opposta al diritto: il r. del foglio, di una stoffa; le camicie di seta vanno stirate dal (o nel, o a) r.; il r. della mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

macro-

Vocabolario on line

macro- (davanti a voc. anche macr-) [dal gr. μακρός «lungo, esteso», in composizione μακρο- o μακρ-]. – Primo elemento di parole composte (sostantivi o aggettivi), derivate dal greco o formate modernamente [...] spesso con megalo-; con il sign. etimologico di «lungo», si contrappone invece, talvolta, a brachi- «breve» (per es. macruri, opposto a brachiuri). In medicina, indica sviluppo superiore al normale di un organo o di una parte di esso: macrocefalia ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] sensibile; m. morale, l’insieme delle attività e delle opere umane in quanto ha a suo principio la libertà e quindi opposto alla natura, intesa come sistema della necessità. b. Con sign. affine, il modo particolare con cui si configura la realtà nel ... Leggi Tutto

disvalóre

Vocabolario on line

disvalore disvalóre s. m. [comp. di dis-1 e valore]. – Valore negativo (antican., mancanza di valore). In filosofia, l’opposto del valore: il male opposto del bene, il brutto opposto del bello, ecc. ... Leggi Tutto

controrotante

Vocabolario on line

controrotante agg. [comp. di contro- e rotante, part. pres. di ruotare]. – Che ruota in verso opposto; detto in partic., in fisica, di vettori applicati in uno stesso punto e rotanti in verso opposto; [...] e, in radiotecnica, di un’antenna montata su una piattaforma stabilizzata per rotazione (quale si ha, per es., su un satellite artificiale), che realizza un’orientazione fissa ruotando in verso opposto a quello della piattaforma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
opposto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra. Matematica In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...
elemento opposto
elemento opposto elemento opposto → opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali