errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] e. mèta ultima Oporto (Carducci); il suo corpo è franto dall’error lungo (Pascoli); poet. anche di cose: Qual [fiore] con un vago errore Girando parea dir ... (Petrarca). 2. Lo sviarsi, l’uscire dalla via retta, spec. in senso fig., l’atto e l’ ...
Leggi Tutto
porto5
pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, [...] di fronte alla città di Porto)], invar. – Nome di alcuni famosi vini (detti anche vini di Porto), liquorosi e profumati, prodotti in una ristretta regione del Portogallo attraversata dal fiume Douro, da ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda città per importanza del Portogallo,...
Pittore (Oporto 1853 - ivi 1927). Studiò in patria, quindi a Parigi presso A. Cabanel; viaggiò in Italia. Autore di paesaggi e scene di genere (costumi portoghesi), insegnò all'accademia di Oporto.