• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto [1]
Medicina [1]

passaporto di immunità

Neologismi (2020)

passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al [...] 2020, Economia) • In un documento appena pubblicato l'Oms ricorda che non ci sono ancora prove scientifiche che le di immunità' o un 'certificato di libertà dal rischio'" scrive l'Oms. (Salute.gov.it, 25 aprile 2020, News). Espressione composta dal ... Leggi Tutto

variante Omicron

Neologismi (2021)

variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante [...] coronavirus in Sudafrica, simile a Delta e Beta ma con nuove mutazioni: è la variante Omicron, nome ufficiale assegnato dall'Oms. E il suo arrivo, con le mutazioni sulla proteina spike su cui agiscono i vaccini, preoccupa. Secondo Maria van Kerkhove ... Leggi Tutto

variante di preoccupazione

Neologismi (2021)

variante di preoccupazione loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus che desta preoccupazione a causa della maggiore trasmissibilità rispetto al virus originale. ♦ In base a dati aggiornati al 19 gennaio [...] sera.it, 10 agosto 2021, Salute) • L’ultima “variante di preoccupazione”, secondo la classificazione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), del virus sars-cov-2 è la omicron, identificata per la prima volta in Sudafrica ma di cui ormai ci ... Leggi Tutto

Vaiolo delle scimmie

Neologismi (2022)

vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] recente si è registrata in Congo nel 1997. (Focus.it, 20 aprile 2011, Scienze) • Attenzione ma non allarme. Parola dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) Si stanno moltiplicando i casi di Vaiolo delle scimmie in Europa e il primo è stato ... Leggi Tutto

Permacrisi

Neologismi (2022)

permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] Europa] interverrà a Gastein parlando della "perma-crisi", lo stato di emergenza permanente legato a "cambiamenti climatici, guerra e malattie infettive", dal Covid al vaiolo, fino alla ricomparsa della ... Leggi Tutto

Lungovivente

Neologismi (2023)

lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione [...] mondiale della sanità (Oms). Le sue previsioni indicano già dal 2020 una popolazione globale altamente "disturbata" nella fascia giovanile e in quella in continua espansione dei lungoviventi. (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 18 settembre 2011, ... Leggi Tutto

Privatocrazia

Neologismi (2023)

privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] kritica) • [tit.] Chiamiamola privatocrazia sanitaria, una cancrena [sommario] Avevamo il secondo sistema sanitario più bello del mondo, per l’Oms, fino al 2000. Oggi almeno il 60% dei fondi pubblici finisce in mano ai privati; più del 50% delle ... Leggi Tutto

sanità

Vocabolario on line

sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] Salute); Consiglio superiore di s.; Istituto superiore di s., ecc. In partic., Organizzazione mondiale della sanità (sigla OMS; ingl. World health organization, sigla WHO), autorità direttrice e coordinatrice delle attività che si svolgono in tutto ... Leggi Tutto

rischio epidemie

Neologismi (2008)

rischio epidemie (rischio epidemia), loc. s.le m. Segnalazione di pericolo per il possibile insorgere di epidemie. ◆ È stata l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, a comunicare la fine dell’emergenza. [...] Secondo le loro liste era rimasto soltanto Taiwan tra i Paesi a rischio epidemia. (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 6 luglio 2003, p. 15, Cronache) • Difficoltà analoghe si registrano in Sri Lanka. ... Leggi Tutto

globesity

Neologismi (2008)

globesity s. f. inv. La diffusione dell’obesità come fenomeno globale. ◆ Ieri Michele Carruba, direttore del laboratorio di ricerche dell’Auxologico, spiegava che la patologia cresce ormai «non solo [...] la «globesity»: neologismo che unisce global e obesity, comparso per la prima volta nel 2001, in un rapporto dell’Oms. Un fenomeno che sta investendo sempre più anche bambini e adolescenti. (Luciano Vandelli, Repubblica, 16 gennaio 2007, Bologna, p ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
OMS
Sigla di Organizzazione Mondiale della Sanità (ingl. WHO, World Health Organization).
Organizzazione mondiale della sanità
Organizzazione mondiale della sanità L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore nel 1948. Ha sede a Ginevra. Dal 1948...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali