• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Botanica [1]
Diritto [1]

òmnibus

Vocabolario on line

omnibus òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò [...] città prima che fossero adibiti allo stesso scopo i tram (v. fig. a p. 678). 2. Treno o. (o assol. omnibus), treno a velocità limitata, con fermate a tutte le stazioni; la denominazione, risalente alle categorie ferroviarie istituite nel 1873, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] treni merci sono: t. merci celeri, t. derrate, t. merci rapidi e t. merci con viaggiatori, t. merci diretti e t. merci omnibus. Per gli uni e per gli altri viene fatta un’ulteriore distinzione fra t. ordinarî, se le corse si effettuano tutti i giorni ... Leggi Tutto

accelerato

Vocabolario on line

accelerato agg. e s. m. [part. pass. di accelerare]. – 1. agg. Che procede con movimento più rapido; affrettato: moto a.; passo a.; polso a., pulsazioni a., con battito più frequente della norma. 2. [...] , verso la metà dell’Ottocento, aveva una velocità commerciale più elevata degli altri treni allora in funzione (cioè gli omnibus e i misti). Dal 1974 il nome è stato sostituito ufficialmente con quello di (treno) locale. ◆ Avv. accelerataménte, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

accompagno

Vocabolario on line

accompagno s. m. [deverbale di accompagnare], region. o burocr. – Accompagnamento, accompagnatura, spec. nel senso di onoranze funebri: lo portarono al cimitero con grande a.; a Parigi gli a. all’ultima [...] dimora, come del resto anche quelli nuziali, si fanno di preferenza in una specie d’omnibus (A. Baldini); abbastanza com. l’espressione lettera d’accompagno per lettera d’accompagnamento. ... Leggi Tutto

coscientizzarsi

Neologismi (2008)

coscientizzarsi v. intr. pron. Acquisire coscienza di sé. ◆ l’impossibilità di sottrarre alla chiamata di Dio, la consapevolezza di appartenere ad una Chiesa a servizio dei deboli e l’urgenza di coscientizzarsi [...] furono i contenuti portanti del lavoro di formazione di cui Padre Salvatore [Carzedda] fu pensatore ed oratore appassionato e passionale: (Sicilia, 9 luglio 2002, p. 35, Omnibus). Derivato dall’agg. cosciente con l’aggiunta del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto

èlibus

Vocabolario on line

elibus èlibus s. m. [comp. di eli- e -bus di omnibus, autobus e sim.]. – Elicottero attrezzato e impiegato per il trasporto pubblico di persone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

bus¹

Vocabolario on line

bus1 bus1 ‹bḁs› s. ingl. (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – Accorciamento di omnibus, correntemente usato col sign. di «autobus», con cui è comune anche in Italia (di solito pronunciato [...] ‹bus›), soprattutto in cartelli indicatori e nelle scritte della segnaletica stradale.  Indipendentemente dall’ingl., -bus ha acquistato in italiano funzione di suffisso, oltre che in autobus (modellato ... Leggi Tutto

embolismo²

Vocabolario on line

embolismo2 embolismo2 s. m. [dal lat. tardo embolismus «intercalazione», der. del gr. ἐμβάλλω «inserire»]. – Preghiera liturgica, che riprende e sviluppa un’altra appena recitata; è così detta, per es., [...] da tutti i mali («Liberaci, o Signore, da tutti i mali ...» e, nella messa latina, Libera nos, quaesumus Domine, ab omnibus malis ...); è così detta perché «intercalata» nella messa, dopo il Pater noster, di cui riecheggia l’ultima petizione («Ma ... Leggi Tutto

secrezióne

Vocabolario on line

secrezione secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] potenza un suffisso, o un prefisso, o un elemento compositivo o una parola autonoma; per es., in molte lingue europee -bus di omnibus è stato usato per creare autobus, filobus, ed è poi divenuto parola autonoma, bus (pl. buses, in inglese), e così in ... Leggi Tutto

fideiussióne

Vocabolario on line

fideiussione fideiussióne s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis, der. di fideiubere «garantire, essere mallevadore», comp. di fides «fede» e iubere «comandare»]. – Garanzia di carattere personale mediante [...] fideiussore e il creditore, e può anche stabilire che la garanzia copra non l’intero debito ma solo una parte di esso (f. parziale) oppure che la garanzia sia prestata per tutte le obbligazioni presenti o future del debitore (f. omnibus o generale). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Omnibus
Settimanale illustrato di attualità politico-artistico-letteraria, stampato a Milano in rotocalco, fondato e diretto da L. Longanesi. Ebbe vita breve (1937-39), perché non del tutto allineato al fascismo, ma esercitò notevole influsso su pubblicazioni...
bus
bus bus 〈bàs〉 [s.ingl. "automezzo collettivo pubblico, autobus", abbrev. del lat. omnibus "per tutti" (sottinteso "vettura"), usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Insieme normalizzato e ben definito di linee elettriche che collegano tra loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali