omeomorfoomeomòrfo agg. [dal gr. ὁμοιόμορϕος, comp. di ὁμοιο- «omeo-» e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – Propr., che ha forma o struttura simile. In partic.: 1. In cristallografia, di sostanza che presenta [...] omeomorfismo. 2. In matematica, di spazî topologici che si corrispondono secondo un omeomorfismo, cioè con una corrispondenza biunivoca e bicontinua. 3. In biologia, lo stesso che omomorfo. ...
Leggi Tutto
bicella
bicèlla s. f. [comp. di bi- e cella1]. – In matematica, insieme di punti omeomorfo all’insieme dei punti interni a una circonferenza di un piano euclideo; detto anche cella a due dimensioni. ...
Leggi Tutto
omeo-
omèo- (raro omìo-) [dal lat. homoeo-, gr. ὁμοιο-, forma compositiva dell’agg. ὅμοιος «simile»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o più spesso formate modernamente nella terminologia [...] scientifica, che significa «simile», spesso contrapp. a etero- (per es., omeomorfo / eteromorfo, omeotermo / eterotermo). In qualche caso (omeoclamidato, omeomero, ecc.) si alterna con l’elemento omo-. ...
Leggi Tutto
omeomorfismo
s. m. [der. di omeomorfo]. – 1. In cristallografia morfologica, fenomeno per cui due sostanze presentano costanti cristallografiche con valori molto vicini. 2. In matematica, corrispondenza [...] biunivoca e bicontinua tra due spazî topologici. 3. In biologia, lo stesso che omomorfismo ...
Leggi Tutto
tricella
tricèlla s. f. [comp. di tri- e cella1]. – In topologia, insieme di punti omeomorfo all’interno di una sfera o a uno spazio euclideo a tre dimensioni, chiamato più spesso cella a tre dimensioni. ...
Leggi Tutto
simplesso
simplèsso s. m. [adattam. dell’ingl. simplex, sost. sviluppatosi dall’agg. simplex «semplice», che è dal lat. simplex -plĭcis come l’ital. semplice]. – In matematica, generalizzazione dei concetti [...] di un certo insieme (detti ancora vertici del s.); s. topologico (detto anche cella), che è un qualunque insieme omeomorfo a un simplesso euclideo (in cui cioè ai segmenti si possono sostituire curve). Metodo o criterio del simplesso (ingl. simplex ...
Leggi Tutto
omeomorfo
omeomòrfo [agg. Comp. di omeo- e del gr. morphé "forma" e quindi "che ha forma simile"] [FSD] Sostanze o.: sostanze che hanno costanti cristallografiche non molto diverse tra loro, per cui le loro forme semplici sono simili. ◆ [ALG]...
omeomorfismo
omeomorfismo [Der. di omeomorfo] [ALG] Corrispondenza biunivoca e bicontinua tra due spazi topologici, tale cioè che a ogni punto di uno corrisponda uno e un solo punto dell'altro (corrispondenza biunivoca) e che a ogni intorno...