• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Botanica [75]
Industria [17]
Alimentazione [12]
Zoologia [10]
Chimica [5]
Medicina [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Farmacologia e terapia [4]

ombrellìfere

Vocabolario on line

ombrellifere ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia [...] specie (tra cui la carota, il sedano, il prezzemolo, il finocchio), che vivono in maggioranza nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale. ◆ Al sing., ombrellìfera, qualsiasi pianta della famiglia ombrellifere: il sedano è un’ombrellifera. ... Leggi Tutto

ànice

Vocabolario on line

anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] a quelli della pianta precedente, ma di sapore e odore acre, e inoltre velenosi; la corteccia si usa come incenso nelle cerimonie religiose del Giappone. c. A. dei Vosgi, erba bienne delle ombrellifere (Carum carvi), comunem. detta cumino dei prati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pastinaca

Vocabolario on line

pastinaca s. f. [dal lat. pastinaca (di etimo incerto), nome sia della carota sia del pesce]. – 1. a. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pastinaca), per la maggior parte biennali, con foglie [...] fittone bianco roseo, di sapore aromatico, commestibile. Con lo stesso nome, nelle varie regioni d’Italia, si intendono altre ombrellifere e spesso la carota. b. P. marina o spinosa (lat. scient. Echinophora spinosa), altra ombrellifera con rizoma ... Leggi Tutto

cerfòglio

Vocabolario on line

cerfoglio cerfòglio (o cerfùglio) s. m. [lat. caerefŏlium o cerefŏlium, adattam. del gr. χαιρέϕυλλον]. – 1. a. Erba annua delle ombrellifere (Anthriscus cerefolium), che vive nell’Europa orient. fino [...] velenosa, comune in prati, siepi e luoghi umidi. b. C. bulboso o c. tuberoso, erba bienne o perenne delle ombrellifere (Chaerophyllum bulbosum), che cresce in Europa fino all’Asia centr., distinta per il suo tubero radicale, piriforme e commestibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cumino

Vocabolario on line

cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), [...] per distillazione dei frutti. 2. Cumino dei prati (o c. tedesco, o anice dei Vosgi, o carvi), erba pluriannuale delle ombrellifere (Carum carvi), con frutti lunghi 2 mm, grigio-bruni, con costole ben evidenti, dotati di odore intenso e di sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

umbelliferóne

Vocabolario on line

umbelliferone umbelliferóne (o ombelliferóne) s. m. [der. del lat. scient. Umbelliferae «ombrellifere», col suff. -one dei lattoni]. – Sostanza solida cristallina del gruppo delle cumarine, usata nella [...] preparazione di cosmetici antisolari; si trova allo stato libero in diverse piante, e può essere inoltre ricavata per distillazione secca delle resine di ombrellifere. ... Leggi Tutto

cicuta

Vocabolario on line

cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche [...] molto rara) nell’Italia settentr., il cui rizoma contiene una sostanza molto velenosa. 2. Nome di diverse altre ombrellifere velenose non appartenenti al genere cicuta: c. maggiore o c. di Socrate (Conium maculatum), erba bienne velenosa, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dauco

Vocabolario on line

dauco dàuco s. m. [dal lat. daucum o daucus, gr. δαῦκον o δαῦκος «carota»] (pl. -ci). – 1. In botanica, genere di ombrellifere (lat. scient. Daucus) con una sessantina di specie dell’emisfero boreale, [...] di cui alcune in Italia; fra queste la carota (Daucus carota). 2. D. cretico, erba perenne della famiglia delle ombrellifere (Athamanta cretensis), i cui frutti sono dotati di proprietà eccitanti e diuretiche; cresce sui monti dell’Italia settentr. e ... Leggi Tutto

coriàndolo

Vocabolario on line

coriandolo coriàndolo s. m. [alteraz. di coriandro]. – 1. a. Erba annua delle ombrellifere (Coriandrum sativum), con foglie bi- o tripennatosette, fiori rosei, frutti piccoli quasi sferici, di colore [...] in farmacia, in liquoreria e per aromatizzare cibi e bevande. b. C. selvatico o c. puzzolente, erba annua delle ombrellifere (Bifora radians), molto simile alla precedente, anche per l’odore fortissimo e nauseante che emana se sfregata o contusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] principale; in botanica, peraltro, alcune famiglie hanno nomi tradizionali, non formati secondo detta regola (per es., composite, ombrellifere, palme, ecc.). c. In petrografia, gruppo di rocce aventi gli stessi componenti essenziali; per es., la f ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
APIACEE
. Nome proposto dal Caruel per la famiglia delle Ombrellifere (Umbrelliferae).
anice
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine le foglie caulinari sono pennatosette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali