• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [39]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [2]
Zoologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Geologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

ànice

Vocabolario on line

anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] che presenta una spiccata eterofillia; ha fiori bianchi in ombrelle, frutti ovoidei (detti anch’essi anici o anaci), usati in liquoreria, pasticceria e talora anche in farmacia, per il loro sapore dolce-aromatico e l’odore caratteristico. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fàtsia

Vocabolario on line

fatsia fàtsia s. f. [lat. scient. Fatsia, prob. dal malgascio fatsy «punta»]. – Genere di piante araliacee, con una sola specie (Fatsia japonica), arbusto a foglie grandi, lucide, e fiori piccoli e verdognoli [...] in ombrelle; in Italia è coltivata per ornamento sia all’aperto (ma denominata dai giardinieri Aralia sieboldii) sia come pianta da appartamento. ... Leggi Tutto

narciṡo¹

Vocabolario on line

narciso1 narciṡo1 (non com. narcisso) s. m. [dal lat. narcissus, gr. νάρκισσος, der. di νάρκη «sopore»]. – 1. In botanica, genere di piante amarillidacee comprendente specie con bulbi piccoli, foglie [...] lineari piane o giunchiformi, fiori prevalentemente bianchi o gialli, solitarî o riuniti in ombrelle; il perigonio presenta una corona, detta anche paracorolla, inserita alla fauce; i frutti sono capsule. Il genere Narcissus, uno dei più importanti ... Leggi Tutto

grossulariàcee

Vocabolario on line

grossulariacee grossulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Grossulariaceae, dal nome del genere Grossularia (ora incluso nel genere Ribes): v. la voce prec.]. – Famiglia di piante sassifragali, con circa [...] 350 specie, cosmopolite, arbustive o anche arboree, talvolta spinose, molto spesso con peli unicellulari, foglie alterne intere o profondamente incise; hanno fiori riuniti in racemi o piccole ombrelle, oppure solitarî; i frutti sono bacche o capsule. ... Leggi Tutto

gerànio

Vocabolario on line

geranio gerànio (tosc. anche girànio) s. m. [lat. scient. Geranium, dal lat. class. geranion, gr. γεράνιον, der. di γέρανος «gru», per la somiglianza dei singoli frutti con il becco della gru]. – 1. [...] (Erodium moschatum), comune nei terreni erbosi dell’Europa occid. e merid., Iran, ecc., che, se sfregata, emana odore di muschio; ha foglie spesso macchiate di rosso, e fiori rosei in false ombrelle sostenute da peduncoli lunghi fino a 20 cm. ... Leggi Tutto

prezzémolo

Vocabolario on line

prezzemolo prezzémolo s. m. [dal gr. πετροσέλινον (comp. di πέτρα «pietra» e σέλινον «sedano», propr. «sedano che nasce fra le pietre»), lat. petroselīnum]. – 1. a. Pianta bienne o perenne delle ombrellifere [...] usano per condire e aromatizzare cibi: ha radice fusiforme, foglie di un verde cupo e fiori minuti, riuniti in ombrelle composte, di colore giallo verdognolo; è usata nella medicina popolare come stomachico, tenifugo ed emmenagogo, e per estrarne l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fèrola

Vocabolario on line

ferola fèrola (o fèrula) s. f. [dal lat. ferŭla, nome di una sorta di giunco o di canna]. – Erba perenne delle ombrellifere (lat. scient. Ferula communis), detta anche ferolaggine o finocchiaccio, alta [...] fino a due metri, con foglie molto grandi, divise, e ricche ombrelle all’apice del fusto e dei rami; è pianta mediterranea, comune nell’Italia merid. e nelle isole maggiori (Sicilia, Sardegna), soprattutto nelle garighe e nei pascoli aridi e incolti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

buplèuro

Vocabolario on line

bupleuro buplèuro s. m. [lat. scient. Bupleurum, dal gr. βούπλευρον, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia ombrellifere, con numerose specie, di cui una quindicina in Italia: sono in [...] genere erbe annue o perenni con foglie intere, fiori giallastri, in ombrelle composte. ... Leggi Tutto

asclepìade

Vocabolario on line

asclepiade asclepìade s. f. [dal lat. class. asclepias -ădis, gr. ἀσκληπιάς -άδος, dal nome del dio greco Asclepio]. – 1. Genere di piante delle asclepiadacee (lat. scient. Asclepias), con un centinaio [...] di specie, soprattutto dell’America: sono suffrutici con fiori in ombrelle extrascellari. Alcune specie sono coltivate per la fioritura, o, come Asclepias syriaca, per la gomma elastica e le fibre; altre, come l’albero della seta (Gomphocarpus ... Leggi Tutto

taccàcee

Vocabolario on line

taccacee taccàcee s. f. pl. [lat. scient. Taccaceae, dal nome del genere Tacca, e questo forse dal malese]. – Famiglia di piante monocotiledoni la cui collocazione tassonomica è stata oggetto di numerosi [...] lungo picciòlo e lamina variabile da intera a pinnatifida; i fiori ermafroditi sono riuniti in infiorescenze simili a ombrelle e funzionano da fiori trappola come quelli delle aristolochiacee, per cui i pronubi, di solito ditteri, possono abbandonare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
HERACLEUM
HERACLEUM Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737): comprende piante erbacee perenni con fiori piccoli, riuniti in ombrelle compostc, talora grandissime; calice con 5 denti...
fèrula
fèrula Genere di piante della famiglia Apiacee (o Ombrellifere), con oltre 60 specie della regione mediterranea e dell'Asia occid., tutte erbe perenni. Sono alte fino a 2 m, con foglie molto grandi, divise, e ricche infiorescenze, spesso gialle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali