• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [1]

dubbio

Thesaurus (2018)

dubbio 1. MAPPA Il DUBBIO è un’incertezza, un’esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su un argomento (avere dei dubbi in materia di religione; mi sorge un d.; nutro molti dubbi [...] e modi di dire concedere il beneficio del dubbio essere in dubbio fuor di dubbio mettere in dubbio non esserci ombra di dubbio senza dubbio Citazione Talor m’assale in mezzo a’ tristi pianti un dubbio: come posson queste membra da lo spirito ... Leggi Tutto

ombra

Thesaurus (2018)

ombra 1. MAPPA L’OMBRA è una zona di minore luminosità prodotta da un corpo opaco che si interpone tra una superficie e una sorgente di luce (fare o.; avere una parte del viso in o.) e anche la figura [...] un’o. di caffè; posso affermarlo senz’o. di dubbio). 5. In senso più ampio, l’ombra è l’assenza di luce (le ombre della sera, situazione oscura, enigmatica (tutto è ancora avvolto dall’o. del mistero) o 8. qualcosa che turba la serenità di qualcuno ... Leggi Tutto

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] di qui, le frasi: lo seguiva dappertutto come un’o. (o come l’ombra il corpo); è, pare la sua o., è inseparabile da lui, non lo lascia ’o. sulla sua fama di uomo incontaminato; l’o. del dubbio lo tormentava; occorre levare tra noi ogni o. di sospetto ... Leggi Tutto

dùbbio²

Vocabolario on line

dubbio2 dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati [...] è d.; non c’è ombra di d.; è fuor di d.; non c’è purtroppo alcun d. sulla sua colpevolezza; non ho dubbî sulla sua lealtà; non cade dall’uso sistematico e generalizzato del dubbio, giunge al riconoscimento che il dubbio stesso è circostanza certa e ... Leggi Tutto

cèrto¹

Vocabolario on line

certo1 cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere [...] . Che non può essere, o che non è, messo in dubbio: è una notizia c.; sono fatti c.; l’ho saputo , vero, reale: Qual che tu sii, od ombra od omo certo (Dante). Con valore neutro, in presentazione del titolo all’accettazione o al visto del debitore; ... Leggi Tutto

sènza

Vocabolario on line

senza sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] l’offerta s. il minimo sospetto, o senz’ombra di sospetto; era ormai s. speranza (e s., ecc.); ero così abituato alla compagnia del cane, che ora mi sarà difficile star con valore asseverativo (sinon. di s. dubbio, s. fallo): è così senz’altro; ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] o di stato: m. al sole, all’aria; m. in ombra (in senso proprio e fig.: v. ombra1, n. 4 a); il semplice mettere, spec. in frasi del tipo: vuoi m. la mia fuoriserie ); m. in chiaro, chiarire, togliere di dubbio; m. in circolazione, monete, notizie, ecc ... Leggi Tutto

extraordinary rendition

Neologismi (2008)

extraordinary rendition s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. [...] ’11 settembre. (Paolo Biondani e Guido Olimpio, Corriere della sera, 2 dicembre 2004, p.15, Esteri) • Senza ombra di dubbio l’espressione più brutta introdotta nella lingua inglese nel 2005 è stata «extraordinary rendition» («consegna straordinaria ... Leggi Tutto

sórgere

Vocabolario on line

sorgere sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche [...] parlare il delegato francese; Allor surse a la vista scoperchiata Un’ombra (Dante); Con insano clamor sorser gli Achivi (V. Monti); nome del Sole (Petrarca). b. Nascere, mostrarsi, apparire: sono sorte delle difficoltà impreviste; mi sorge un dubbio, ... Leggi Tutto

indurre

Vocabolario on line

indurre (ant. indùcere) v. tr. [lat. inducĕre, comp. di in-1 e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre; part. pass. indótto, ant. indutto]. – 1. Propr., far penetrare, quindi destare, suscitare in altri [...] proprio) una convinzione, un dubbio, un sospetto, convincersi di Sparga il bosco di fronde, E di bei rami induca ombra su l’onde (Sannazzaro); i. gli occhi, lo indótto (ant. indutto), con i varî sign. del verbo: indotto in errore, indotto da false ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
BJØRNSON, Bjørnstjerne
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre era pastore in una misera parrocchia sepolta...
BORIS Fedorovič Godunov, zar di tutte le Russie
Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° settembre 1598 fino alla morte (13 aprile 1605). Discendeva dal capo tartaro Četa, trasferitosi in Russia nel 1329 sotto Ivan Kalita. B. passò la sua giovinezza alla corte dello zar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali