• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [8]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [2]
Fisica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] per meccanismi di orologi, macchine da cucire, fucili. 3. Olî minerali: liquidi costituiti da miscele di idrocarburi che, come i ecc.) dei grezzi, distinti, a seconda dell’uso, in o. combustibili, lubrificanti, ecc. (per i quali v. ai singoli agg.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto, ecc., usata come combustibile e come gas di sintesi, ottenuta insufflando vapor d’acqua su coke , ecc., ottenuta dalla piroscissione di olî medî di petrolio, di olî di catrame, ecc.; gas di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

combustìbile

Vocabolario on line

combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. [...] la gassificazione e, su larga scala, per la combustione diretta; i combustibili liquidi naturali (petrolio, bitumi) e artificiali (derivati della lavorazione del petrolio, olî vegetali, alcole metilico, ecc.), caratterizzati da un più elevato potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

additivo

Vocabolario on line

additivo agg. e s. m. [dal lat. tardo additivus (der. di addĕre «aggiungere», part. pass. additus), attraverso il fr. additif]. – 1. agg. In generale, che s’aggiunge o si può aggiungere; che comporta [...] : a. alimentari (antimicrobici, antiossidanti, coloranti, ecc.); a. per carburanti (che ostacolano la formazione di ghiaccio, o che funzionano da antidetonanti); a. per conglomerati cementizî, per olî combustibili, per olî lubrificanti. ... Leggi Tutto

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] allo stato di finissima suddivisione; r. dei combustibili nucleari, consistente nella separazione dei prodotti della meno viscosi e, talora, meno acidi, preceduto, nel caso di olî molto alterati, da un trattamento con acido solforico e lavaggio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

berginiżżazióne

Vocabolario on line

berginizzazione berginiżżazióne (o bergiżżazióne) s. f. [dal nome del chimico ted. F.K.R. Bergius (1884-1949)]. – 1. Processo per la produzione di benzina sintetica da combustibili fossili o da olî di [...] scisto o d’asfalto, e consistente essenzialmente in una idrogenazione della materia prima, polverizzata e miscelata con olî pesanti, effettuata, in presenza di catalizzatori, ad alte temperature e pressioni. Si ottiene un liquido catramoso contenente ... Leggi Tutto

visbreaking

Vocabolario on line

visbreaking ‹visbrèkiṅ› s. ingl. [comp. di vis(cosity) e breaking, cioè «riduzione di viscosità»], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, trattamento di blando cracking termico condotto [...] su residui di distillazione atmosferica (topping) o di distillazione sotto vuoto al fine di ridurne la viscosità e di ottenere olî combustibili di opportune caratteristiche. ... Leggi Tutto

scisto

Vocabolario on line

scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione [...] scisto), miscela di idrocarburi naturali, composti azotati e solforati dalla quale si possono ricavare benzina, gasolio, olî combustibili, lubrificanti, ecc., per cui, in relazione anche alla imponenza delle riserve accertate, lo sfruttamento degli ... Leggi Tutto

biocarburante

Vocabolario on line

biocarburante s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili [...] contenenti carboidrati fermentescibili (zuccheri, melasse, ecc.), e i cosiddetti biodiesel, costituiti da miscele di esteri metilici ottenuti per transesterificazione dei trigliceridi di olî vegetali (di colza, di soia, di girasole) con metanolo. ... Leggi Tutto

nerofumo

Vocabolario on line

nerofumo (o 'néro fumo') s. m. – Polvere nera finissima, costituita prevalentemente di carbonio (dall’88% fino al 99% e più), che è ottenuta per combustione incompleta o per decomposizione termica di [...] combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, olî minerali, ecc.), e presenta caratteristiche diverse a seconda del materiale di partenza e del processo seguito nella preparazione; viene utilizzato per preparare inchiostri da stampa, vernici, creme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
oli combustibili
oli combustibili Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come il cherosene o i gasoli ottenuti dall’impianto...
combustione
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali