• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Industria [3]
Trasporti [2]
Industria aeronautica [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [1]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]

scraper

Vocabolario on line

scraper 〈skrèipë〉 s. ingl. [der. di (to) scrape «raschiare, grattare», voce di origine scandinava] (pl. scrapers 〈skrèipë∫〉), usato in ital. al masch. – Apparecchio usato nella periodica pulitura degli [...] oleodotti e dei gasdotti per togliere dalla parete interna dei tubi le incrostazioni e i depositi che vi si formano; consta di uno stelo di acciaio, lungo tre o quattro volte il diametro del tubo, che porta tante corone di braccia radiali munite all’ ... Leggi Tutto

posatubi

Vocabolario on line

posatubi agg. [comp. di posare e tubo]. – Detto di mezzo terrestre o marittimo attrezzato per la posa di condotte, anche di grande diametro, facenti parte di oleodotti, metanodotti o acquedotti: macchine [...] p. (anche sostantivato, un o una posatubi), quelle adoperate per posare tubazioni nel terreno, soprattutto per il drenaggio (v. anche posadreni); navi p., navi, dotate di opportuni mezzi di sollevamento ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] s. di vedetta, postazione costiera per l’avvistamento e la segnalazione di navi e aerei in tempo di guerra. f. S. di partenza e s. terminale, di oleodotti o di metanodotti, il complesso degli impianti posti rispettivam. all’imbocco o al termine di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

raccorderìa

Vocabolario on line

raccorderia raccorderìa s. f. [der. di raccordo]. – Nelle costruzioni meccaniche, l’insieme dei raccordi delle condutture di reti di distribuzione di acqua e gas, di oleodotti, ecc.: r. forgiata, stampata. ... Leggi Tutto

raccòrdo

Vocabolario on line

raccordo raccòrdo s. m. [der. di raccordare1]. – In genere, collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. In partic.: 1. a. Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione delle condutture [...] nelle reti di distribuzione di acqua e gas, di fognature, di oleodotti, ecc., che permette l’unione sotto diverso angolo dei tratti di tubo: è pertanto caratterizzato dalle dimensioni dei tubi da raccordare, che definiscono l’imboccatura, e dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] fondo marino); il petrolio estratto (privato dell’acqua salata e dei gas) viene trasportato, o via terra per lo più mediante oleodotti, o via mare con le navi petroliere, ai luoghi di consumo, anche a grande distanza, presso i quali avviene la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

connettografia

Neologismi (2016)

connettografia s. f. Teoria che descrive una mappa geopolitica in cui ai confini nazionali si sostituiscono quelli di grandi regioni metropolitane, in grado di sviluppare connessioni di tipo logistico [...] tecnologica nel campo dei trasporti, delle infrastrutture, degli approvvigionamenti energetici, della comunicazione. ◆  [tit.] Oleodotti e strade, non confini [sommario] Clima, infrastrutture e comunicazioni ridisegnano il mondo / Addio vecchia ... Leggi Tutto
Enciclopedia
gasdotti e oleodotti
gasdotti e oleodotti Andrea Carobene Il sistema circolatorio della nostra civiltà La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più efficienti per il trasporto di petrolio...
scraper
scraper Dispositivo raschiatore (dall’ingl. to scrape) usato per pulire internamente oleodotti e gasdotti da incrostazioni e depositi. Detto anche scraper pig, consta di uno stelo di acciaio, lungo da 2 a 4 volte il diametro del tubo, con corone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali