oleandro
s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), [...] detto anche leandro, lauro rosa, mazza di s. Giuseppe, spontaneo nelle regioni mediterranee e molto coltivato nei giardini: ha foglie lanceolate opposte o in verticilli e fiori grandi, odorosi, variamente ...
Leggi Tutto
oleandrina
s. f. [der. di oleandro]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle foglie, nella corteccia e nei frutti non maturi dell’oleandro; si presenta come una polvere bianca cristallina, amara, [...] insolubile in acqua, dotata di proprietà diuretiche e cardiocinetiche analoghe a quelle della digitalina ...
Leggi Tutto
nerio
nèrio s. m. [lat. scient. Nerium, dal gr. νήριον, nome dell’oleandro presso Dioscoride]. – Genere di piante apocinacee con tre specie, diffuse dal Mediterraneo all’Asia orientale, tra cui l’oleandro [...] (Nerium oleander) e il nerio degli antichi (Nerium odorum), originario della Persia e dell’India ...
Leggi Tutto
leandro
s. m. – Aferesi pop. e poet. di oleandro: Come il fior del l. (D’Annunzio). È anche nome araldico dell’oleandro che si pone negli scudi, per lo più fiorito di smalto diverso. ...
Leggi Tutto
quebracho
〈keħràčo〉 s. m., spagn. [propr. quiebra hacha «spezza ascia», a motivo della durezza del legno]. – Nome di varie piante appartenenti a generi diversi, e del legno che se ne ricava: q. blanco, [...] (Aspidosperma quebracho-blanco) di gran parte dell’America Merid., con rami penduli, foglie coriacee simili a quelle dell’oleandro, fiori in cime e frutto a doppio follicolo; le foglie vengono usate nei paesi d’origine come materiale conciante ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere [...] , sinoviale, ecc. b. In botanica, c. stomatifera, cavità formata dall’introflessione dell’epidermide nello spessore della foglia, per cui le pareti della cavità sono tappezzate dall’epidermide che porta gli stomi (come, per es., nell’oleandro). ...
Leggi Tutto
bifollicolo
bifollìcolo s. m. [comp. di bi- e follicolo]. – In botanica, frutto costituito, quando è maturo, da due follicoli e derivante da un ovario unico; per es., nell’oleandro. ...
Leggi Tutto
neriantina
s. f. [comp. del nome del genere Nerium «nerio» e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – Composto organico, glicoside presente nelle foglie di oleandro, sostanza cristallina dotata di proprietà cardiocinetiche [...] (detta anche folinerina o leandrina) ...
Leggi Tutto
neriina
nerïina s. f. [der. del nome del genere Nerium «nerio»]. – Composto organico, glicoside estratto dalle foglie di oleandro, polvere giallognola dotata di proprietà cardiocinetiche. ...
Leggi Tutto
apocinacee
apocinàcee s. f. pl. [lat. scient. Apocynaceae, dal nome del genere Apocynum: v. apocino]. – Famiglia di piante dell’ordine contorte, comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, [...] , intere, quasi sempre senza stipole, fiori in infiorescenze cimose, frutto a capsula o a bacca; vi appartengono circa 150 generi con oltre un migliaio di specie, tra cui l’oleandro, generalmente tropicali; da alcune di esse si ricava il caucciù. ...
Leggi Tutto
Arbusto o alberello (Nerium oleander; v. fig.) sempreverde, della famiglia Apocinacee, con foglie ternate od opposte, lanceolate, e grandi fiori, odorosi e rosei, disposti in cime all’apice dei rami; il pistillo dà 2 follicoli con molti semi...
tricotomia botanica Tipo di ramificazione a cima, nel quale l’asse principale reca 3 rami sottostanti all’apice, che termina con un fiore o con un’infiorescenza (per es., nell’oleandro) o con una gemma che abortisce precocemente. matematica...