• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [17]

oftalmologìa

Vocabolario on line

oftalmologia oftalmologìa s. f. [comp. di oftalmo- e -logia]. – Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio dell’occhio e dei suoi annessi, in condizioni normali e patologiche; è sinon. [...] di oculistica ... Leggi Tutto

oftalmològico

Vocabolario on line

oftalmologico oftalmològico agg. [der. di oftalmologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’oftalmologia, che ha per oggetto l’oftalmologia: studî oftalmologici; clinica oftalmologica. ... Leggi Tutto

neuroftalmologìa

Vocabolario on line

neuroftalmologia neuroftalmologìa s. f. [comp. di neuro- e oftalmologia]. – Ramo dell’oftalmologia che studia i rapporti tra occhio e sistema nervoso, e in partic. le alterazioni patologiche del globo [...] oculare e della sua motilità di origine neurologica ... Leggi Tutto

strabismo

Vocabolario on line

strabismo s. m. [dal gr. στραβισμός, der. di στραβός «losco, strabico»: v. strabo]. – In oftalmologia, la deviazione dell’asse visivo di un occhio rispetto a quello dell’altro, per cui gli assi visivi [...] non convergono nel punto fissato, ma si incrociano o divergono sotto un angolo (angolo di s.), determinando in genere diplopia; può manifestarsi solo in alcuni movimenti degli occhi (s. latente o eteroforia) ... Leggi Tutto

strabometrìa

Vocabolario on line

strabometria strabometrìa s. f. [comp. del gr. στραβός, lat. strabus «strabico» (v. strabo) e -metria]. – In oftalmologia, il complesso degli esami clinici e strumentali diretti al riconoscimento del [...] tipo e dell’entità dello strabismo, effettuati con l’uso di varî apparecchi, quali lo stereoscopio e lo strabometro ... Leggi Tutto

strabòmetro

Vocabolario on line

strabometro strabòmetro s. m. [comp. del gr. στραβός (v. la voce prec.) e -metro]. – In oftalmologia, strumento impiegato per misurare l’angolo di strabismo. ... Leggi Tutto

sinottòforo

Vocabolario on line

sinottoforo sinottòforo s. m. [dall’ingl. synoptophore, comp. del gr. σύν «con, insieme», ὀπτ(ικός) «dell’occhio» e -ϕόρος «-foro»]. – In oftalmologia, apparecchio usato per misurare l’angolo di strabismo [...] e per alcuni esercizî di rieducazione dell’occhio ... Leggi Tutto

ipotropìa

Vocabolario on line

ipotropia ipotropìa s. f. [comp. di ipo- e -tropia]. – In oftalmologia, varietà di strabismo in cui il globo oculare è deviato verso il basso (cioè, con espressione latina, deorsum vergens); si contrappone [...] a ipertropia ... Leggi Tutto

crioftalmologìa

Vocabolario on line

crioftalmologia crioftalmologìa s. f. [comp. di crio- e oftalmologia]. – In oculistica, impiego sperimentale e terapeutico delle basse temperature (per es., crioterapia del distacco di retina, o della [...] cataratta) ... Leggi Tutto

vergens

Vocabolario on line

vergens agg., lat. scient. [dal lat. class. vergens, part. pres. di vergĕre «volgersi, piegare»]. – In oftalmologia, riferito a particolari forme di strabismo per indicarne le deviazioni in alto (sursum [...] vergens) e in basso (deorsum vergens) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
paracromatismo
In oftalmologia, qualunque anomalia del senso cromatico (acromatopsia, daltonismo ecc.).
neuroftalmologia
Il ramo dell’oftalmologia che studia i rapporti tra occhio e sistema nervoso, e in particolare le alterazioni patologiche del globo oculare e della sua motilità di origine neurologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali