• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Lingua [1]
Religioni [1]

occidentalismo

Vocabolario on line

occidentalismo s. m. [der. di occidentale]. – 1. L’atteggiamento di pensiero di chi sostiene la superiorità della civiltà e della cultura occidentali rispetto a quelle espresse da tradizioni e da popoli [...] un modello ideale cui ispirarsi. 2. Orientamento politico che tende a promuovere la solidarietà fra i paesi dell’Europa occidentale o, più spesso, a favorirne una collaborazione sempre più stretta con gli Stati Uniti: l’o. di A. De Gasperi ... Leggi Tutto

slavofilismo

Vocabolario on line

slavofilismo s. m. [der. di slavofilo]. – Movimento filosofico-culturale, politico e letterario, sorto e sviluppatosi in Russia nel 19° sec.; in contrapp. all’occidentalismo, propugnava una sorta di [...] autoctonismo russo-slavo e rivendicava la vitalità, la giovinezza e il «primato» dell’Oriente russo e ortodosso, che solo avrebbe potuto avere la capacità e la «missione» di rigenerare un Occidente invecchiato ... Leggi Tutto

antioccidentalismo

Vocabolario on line

antioccidentalismo s. m. [comp. di anti-1 e occidentalismo]. – Atteggiamento di rifiuto o di drastica opposizione all’Occidente (ravvisato spec. nell’insieme dell’Europa occidentale e degli USA) e ai [...] suoi valori ... Leggi Tutto

occidentalista¹

Vocabolario on line

occidentalista1 occidentalista1 s. m. e f. e agg. [der. di occidentale] (pl. m. -i). – Fautore, seguace dell’occidentalismo; in partic., nella Russia del primo Ottocento, fu così chiamato (in contrapp. [...] a slavofilo) chi sosteneva la necessità, per la cultura e la società russa, di un avvicinamento all’Europa occidentale, della quale si apprezzavano il liberalismo e i recenti progressi scientifici e tecnologici. ... Leggi Tutto

occidentalìstico

Vocabolario on line

occidentalistico occidentalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’occidentalismo o agli occidentalisti: svolgere una politica o. (o di indirizzo o.); atteggiamenti o. (di un popolo o di singoli gruppi [...] o individui) ... Leggi Tutto

latinismo

Vocabolario on line

latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, [...] o oggettive, sul modello dell’accusativo con l’infinito latino). 2. Termine usato talvolta con sign. affine a occidentalismo, per indicare, con riferimento al passato, l’atteggiamento di simpatia e il desiderio di accostamento spirituale, culturale e ... Leggi Tutto
Enciclopedia
occidentalismo
Corrente di pensiero sviluppatasi in Russia, fra il 1840 e il 1860, intorno all’idea della necessità di una riforma politica e sociale che trasformasse l’autocrazia zarista in una monarchia costituzionale e che con l’abolizione della schiavitù...
SLAVOFILISMO
SLAVOFILISMO Wolfango GIUSTI . È uno dei principali movimenti di pensiero nella Russia del sec. XIX; lo si contrappone generalmente all'occidentalismo. Come per altre correnti russe, non è facile una limitazione esatta fra l'attività puramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali